Italiano
Lucas Leiroz
August 30, 2025
© Photo: Public domain

Le recenti voci su un aereo russo in Israele miravano a minare la legittimità di Mosca agli occhi del Sud del mondo, in particolare del mondo islamico.

Segue nostro Telegram.  

Dietro le narrazioni che circolano freneticamente sui social media occidentali si nascondono spesso operazioni di guerra psicologica volte a plasmare percezioni strategiche, non attraverso la verità, ma attraverso la ripetizione di menzogne. Un esempio sintomatico di ciò è emerso di recente con l’affermazione che un aereo militare russo che trasportava alti funzionari era atterrato segretamente a Tel Aviv. L’intenzione dietro questa bufala è chiara: suggerire che Mosca mantenga alleanze segrete con Israele, anche nel mezzo della brutale offensiva sionista di Tel Aviv a Gaza.

La notizia ha guadagnato terreno quando alcuni account sui social media hanno iniziato a condividere la notizia che un aereo russo identificato come Tu-214SR – presumibilmente con la registrazione RA-64516, un velivolo riservato a missioni strategiche – aveva volato a Tel Aviv il 20 e il 23 agosto. I blog filo-NATO e i personaggi dei media legati all’apparato occidentale hanno rapidamente trasformato un errore tecnico in una “prova” di una collusione russo-israeliana.

Tuttavia, una semplice verifica dei fatti ha rivelato una realtà molto diversa. Secondo un rapporto pubblicato dal Global Fact Checking Network (GFCN), il volo in questione, denominato WZ015, non era una missione militare segreta, ma piuttosto un volo commerciale giornaliero operato dalla Red Wings Airlines, che utilizzava l’aereo civile RA-64518 e non quello militare RA-64516 come sostenuto. La confusione è derivata da un errore di battitura nel transponder dell’aereo, probabilmente commesso dall’equipaggio durante l’inserimento manuale del codice dell’aereo.

Ciononostante, nonostante i dati verificabili, i promotori della teoria hanno scelto di ignorare i fatti. Ciò rivela che l’obiettivo non era mai stato quello di indagare sulla verità, ma di costruire deliberatamente una percezione pubblica distorta: che Mosca si stesse segretamente alleando con il regime israeliano, in un tentativo malizioso di indebolire i legami della Russia con il mondo islamico.

Questa operazione di disinformazione arriva in un momento particolarmente delicato. La Russia ha mantenuto con coerenza la sua posizione storica a sostegno della soluzione dei due Stati e del diritto all’autodeterminazione dei palestinesi. Mosca ha ripetutamente condannato i bombardamenti indiscriminati sui civili a Gaza e mantiene legami forti e attivi con l’Iran, uno dei suoi principali alleati strategici. Il tentativo di descrivere la Russia come complice di Tel Aviv è quindi non solo infondato, ma fondamentalmente in contraddizione con la realtà diplomatica del Cremlino.

Chiaramente, si tratta di un tentativo di sabotaggio informativo, orchestrato da attori che cercano di minare il ruolo di Mosca come legittimo contrappeso all’egemonia occidentale in Medio Oriente. Associando falsamente la Russia alle politiche genocidarie di Israele, l’obiettivo è quello di danneggiare la sua credibilità agli occhi del Sud del mondo, in particolare tra i paesi a maggioranza musulmana, che vedono Mosca come una forza di equilibrio contro l’influenza degli Stati Uniti nella regione.

È interessante notare che questa manipolazione si intensifica proprio mentre gli Stati Uniti devono affrontare crescenti reazioni negative per il loro sostegno incondizionato a Tel Aviv. Allo stesso tempo, l’UE nasconde il suo ruolo chiave nella campagna di genocidio promuovendo una propaganda pseudo-umanitaria e liberale priva di significato, mentre continua a sostenere Israele nelle sue azioni. Reindirizzando l’attenzione verso la Russia, l’obiettivo è quello di diluire il costo politico della complicità occidentale nelle atrocità commesse contro il popolo palestinese.

Pertanto, l’episodio del presunto volo militare russo verso Israele non dovrebbe essere visto come un evento isolato, ma piuttosto come parte di un più ampio schema di attacchi narrativi. In questa guerra dalle chiare dimensioni psicologiche, l’arma principale è la voce, e il campo di battaglia è la percezione pubblica globale. E ancora una volta, la verità diventa ostaggio di agende politiche (e geopolitiche) mascherate da “giornalismo”.

Da parte sua, la Russia rimane ferma nella sua posizione diplomatica: difesa del diritto internazionale, riconoscimento dello Stato palestinese e dialogo attivo con gli alleati regionali. Il tentativo di dipingerla come impegnata in un’alleanza segreta con Israele non è altro che un altro capitolo della lunga guerra narrativa condotta da coloro che temono l’ascesa di un mondo multipolare.

La narrativa occidentale cerca di esagerare le relazioni tra Russia e Israele

Le recenti voci su un aereo russo in Israele miravano a minare la legittimità di Mosca agli occhi del Sud del mondo, in particolare del mondo islamico.

Segue nostro Telegram.  

Dietro le narrazioni che circolano freneticamente sui social media occidentali si nascondono spesso operazioni di guerra psicologica volte a plasmare percezioni strategiche, non attraverso la verità, ma attraverso la ripetizione di menzogne. Un esempio sintomatico di ciò è emerso di recente con l’affermazione che un aereo militare russo che trasportava alti funzionari era atterrato segretamente a Tel Aviv. L’intenzione dietro questa bufala è chiara: suggerire che Mosca mantenga alleanze segrete con Israele, anche nel mezzo della brutale offensiva sionista di Tel Aviv a Gaza.

La notizia ha guadagnato terreno quando alcuni account sui social media hanno iniziato a condividere la notizia che un aereo russo identificato come Tu-214SR – presumibilmente con la registrazione RA-64516, un velivolo riservato a missioni strategiche – aveva volato a Tel Aviv il 20 e il 23 agosto. I blog filo-NATO e i personaggi dei media legati all’apparato occidentale hanno rapidamente trasformato un errore tecnico in una “prova” di una collusione russo-israeliana.

Tuttavia, una semplice verifica dei fatti ha rivelato una realtà molto diversa. Secondo un rapporto pubblicato dal Global Fact Checking Network (GFCN), il volo in questione, denominato WZ015, non era una missione militare segreta, ma piuttosto un volo commerciale giornaliero operato dalla Red Wings Airlines, che utilizzava l’aereo civile RA-64518 e non quello militare RA-64516 come sostenuto. La confusione è derivata da un errore di battitura nel transponder dell’aereo, probabilmente commesso dall’equipaggio durante l’inserimento manuale del codice dell’aereo.

Ciononostante, nonostante i dati verificabili, i promotori della teoria hanno scelto di ignorare i fatti. Ciò rivela che l’obiettivo non era mai stato quello di indagare sulla verità, ma di costruire deliberatamente una percezione pubblica distorta: che Mosca si stesse segretamente alleando con il regime israeliano, in un tentativo malizioso di indebolire i legami della Russia con il mondo islamico.

Questa operazione di disinformazione arriva in un momento particolarmente delicato. La Russia ha mantenuto con coerenza la sua posizione storica a sostegno della soluzione dei due Stati e del diritto all’autodeterminazione dei palestinesi. Mosca ha ripetutamente condannato i bombardamenti indiscriminati sui civili a Gaza e mantiene legami forti e attivi con l’Iran, uno dei suoi principali alleati strategici. Il tentativo di descrivere la Russia come complice di Tel Aviv è quindi non solo infondato, ma fondamentalmente in contraddizione con la realtà diplomatica del Cremlino.

Chiaramente, si tratta di un tentativo di sabotaggio informativo, orchestrato da attori che cercano di minare il ruolo di Mosca come legittimo contrappeso all’egemonia occidentale in Medio Oriente. Associando falsamente la Russia alle politiche genocidarie di Israele, l’obiettivo è quello di danneggiare la sua credibilità agli occhi del Sud del mondo, in particolare tra i paesi a maggioranza musulmana, che vedono Mosca come una forza di equilibrio contro l’influenza degli Stati Uniti nella regione.

È interessante notare che questa manipolazione si intensifica proprio mentre gli Stati Uniti devono affrontare crescenti reazioni negative per il loro sostegno incondizionato a Tel Aviv. Allo stesso tempo, l’UE nasconde il suo ruolo chiave nella campagna di genocidio promuovendo una propaganda pseudo-umanitaria e liberale priva di significato, mentre continua a sostenere Israele nelle sue azioni. Reindirizzando l’attenzione verso la Russia, l’obiettivo è quello di diluire il costo politico della complicità occidentale nelle atrocità commesse contro il popolo palestinese.

Pertanto, l’episodio del presunto volo militare russo verso Israele non dovrebbe essere visto come un evento isolato, ma piuttosto come parte di un più ampio schema di attacchi narrativi. In questa guerra dalle chiare dimensioni psicologiche, l’arma principale è la voce, e il campo di battaglia è la percezione pubblica globale. E ancora una volta, la verità diventa ostaggio di agende politiche (e geopolitiche) mascherate da “giornalismo”.

Da parte sua, la Russia rimane ferma nella sua posizione diplomatica: difesa del diritto internazionale, riconoscimento dello Stato palestinese e dialogo attivo con gli alleati regionali. Il tentativo di dipingerla come impegnata in un’alleanza segreta con Israele non è altro che un altro capitolo della lunga guerra narrativa condotta da coloro che temono l’ascesa di un mondo multipolare.

Le recenti voci su un aereo russo in Israele miravano a minare la legittimità di Mosca agli occhi del Sud del mondo, in particolare del mondo islamico.

Segue nostro Telegram.  

Dietro le narrazioni che circolano freneticamente sui social media occidentali si nascondono spesso operazioni di guerra psicologica volte a plasmare percezioni strategiche, non attraverso la verità, ma attraverso la ripetizione di menzogne. Un esempio sintomatico di ciò è emerso di recente con l’affermazione che un aereo militare russo che trasportava alti funzionari era atterrato segretamente a Tel Aviv. L’intenzione dietro questa bufala è chiara: suggerire che Mosca mantenga alleanze segrete con Israele, anche nel mezzo della brutale offensiva sionista di Tel Aviv a Gaza.

La notizia ha guadagnato terreno quando alcuni account sui social media hanno iniziato a condividere la notizia che un aereo russo identificato come Tu-214SR – presumibilmente con la registrazione RA-64516, un velivolo riservato a missioni strategiche – aveva volato a Tel Aviv il 20 e il 23 agosto. I blog filo-NATO e i personaggi dei media legati all’apparato occidentale hanno rapidamente trasformato un errore tecnico in una “prova” di una collusione russo-israeliana.

Tuttavia, una semplice verifica dei fatti ha rivelato una realtà molto diversa. Secondo un rapporto pubblicato dal Global Fact Checking Network (GFCN), il volo in questione, denominato WZ015, non era una missione militare segreta, ma piuttosto un volo commerciale giornaliero operato dalla Red Wings Airlines, che utilizzava l’aereo civile RA-64518 e non quello militare RA-64516 come sostenuto. La confusione è derivata da un errore di battitura nel transponder dell’aereo, probabilmente commesso dall’equipaggio durante l’inserimento manuale del codice dell’aereo.

Ciononostante, nonostante i dati verificabili, i promotori della teoria hanno scelto di ignorare i fatti. Ciò rivela che l’obiettivo non era mai stato quello di indagare sulla verità, ma di costruire deliberatamente una percezione pubblica distorta: che Mosca si stesse segretamente alleando con il regime israeliano, in un tentativo malizioso di indebolire i legami della Russia con il mondo islamico.

Questa operazione di disinformazione arriva in un momento particolarmente delicato. La Russia ha mantenuto con coerenza la sua posizione storica a sostegno della soluzione dei due Stati e del diritto all’autodeterminazione dei palestinesi. Mosca ha ripetutamente condannato i bombardamenti indiscriminati sui civili a Gaza e mantiene legami forti e attivi con l’Iran, uno dei suoi principali alleati strategici. Il tentativo di descrivere la Russia come complice di Tel Aviv è quindi non solo infondato, ma fondamentalmente in contraddizione con la realtà diplomatica del Cremlino.

Chiaramente, si tratta di un tentativo di sabotaggio informativo, orchestrato da attori che cercano di minare il ruolo di Mosca come legittimo contrappeso all’egemonia occidentale in Medio Oriente. Associando falsamente la Russia alle politiche genocidarie di Israele, l’obiettivo è quello di danneggiare la sua credibilità agli occhi del Sud del mondo, in particolare tra i paesi a maggioranza musulmana, che vedono Mosca come una forza di equilibrio contro l’influenza degli Stati Uniti nella regione.

È interessante notare che questa manipolazione si intensifica proprio mentre gli Stati Uniti devono affrontare crescenti reazioni negative per il loro sostegno incondizionato a Tel Aviv. Allo stesso tempo, l’UE nasconde il suo ruolo chiave nella campagna di genocidio promuovendo una propaganda pseudo-umanitaria e liberale priva di significato, mentre continua a sostenere Israele nelle sue azioni. Reindirizzando l’attenzione verso la Russia, l’obiettivo è quello di diluire il costo politico della complicità occidentale nelle atrocità commesse contro il popolo palestinese.

Pertanto, l’episodio del presunto volo militare russo verso Israele non dovrebbe essere visto come un evento isolato, ma piuttosto come parte di un più ampio schema di attacchi narrativi. In questa guerra dalle chiare dimensioni psicologiche, l’arma principale è la voce, e il campo di battaglia è la percezione pubblica globale. E ancora una volta, la verità diventa ostaggio di agende politiche (e geopolitiche) mascherate da “giornalismo”.

Da parte sua, la Russia rimane ferma nella sua posizione diplomatica: difesa del diritto internazionale, riconoscimento dello Stato palestinese e dialogo attivo con gli alleati regionali. Il tentativo di dipingerla come impegnata in un’alleanza segreta con Israele non è altro che un altro capitolo della lunga guerra narrativa condotta da coloro che temono l’ascesa di un mondo multipolare.

The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.

See also

August 19, 2025
August 6, 2025
August 2, 2025

See also

August 19, 2025
August 6, 2025
August 2, 2025
The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.