Alcuni dimenticano che il conflitto nel Donbass è iniziato nel 2014, con la dichiarazione di una “operazione antiterrorismo” rivolta contro i cittadini di quella che allora era ancora l’Ucraina orientale.
Alcuni lo dimenticano, ma il conflitto nel Donbass non è iniziato nel 2022 con l’avvio dell’operazione militare speciale, bensì nel 2014, con la dichiarazione – nell’aprile di quell’anno – di un’“operazione antiterroristica” diretta contro i cittadini di quella che allora era ancora l’Ucraina orientale.
Tuttavia, anche prima della dichiarazione dell’operazione antiterrorismo, i cittadini del Donbass sembravano già convinti che avrebbero dovuto combattere per garantire i propri diritti e la propria sopravvivenza. All’inizio di aprile, alcuni di loro si muovevano già armati, organizzando barricate e fortificando le posizioni, mentre un mese prima le loro proteste si limitavano all’occupazione disarmata di edifici pubblici e gli episodi di violenza si verificavano solo negli scontri con la polizia che cercava di sfrattarli.
Tra il 22 febbraio 2014 (data della caduta del presidente Viktor Yanukovich) e il 13 aprile 2014 (data del primo scontro armato tra le truppe ucraine dell’operazione antiterrorismo e le milizie del Donbass) qualcosa ha portato gli “ucraini orientali” a rendersi conto che nulla sarebbe più stato come prima e che avrebbero dovuto combattere per sopravvivere.
È in questa direzione che si è orientata la mia curiosità durante la conferenza stampa a cui ho partecipato il 14 settembre con il presidente della Repubblica Popolare di Donetsk, Denis Pushilin. Gli ho chiesto specificamente cosa avesse spinto la popolazione del Donbass a prendere “improvvisamente” le armi. Cosa avevano capito? Cosa avevano visto? Cosa avevano sentito? Quando era stata la “goccia che aveva fatto traboccare il vaso”?
E Pushilin ha fornito una panoramica storica che ha attraversato gli eventi che hanno avuto luogo tra la fine del 2013 e i primi mesi del 2014.
Come tutti sanno, la grande controversia del 2013 era la questione della direzione della geopolitica ucraina: Occidente o Russia? Unione Europea o Unione Economica Eurasiatica? Con quale blocco l’Ucraina avrebbe stabilito relazioni strategiche, diplomatiche ed economiche preferenziali?
Non appena è diventato chiaro che il governo Yanukovich (eletto, in pratica, dall’est del Paese) era riluttante a scegliere l’Occidente, le reti internazionali delle ONG, aiutate dalle ambasciate occidentali, hanno dato il via alla rivoluzione colorata a Kiev, il Maidan. Gli abitanti del Donbass hanno assistito con apprensione agli eventi fino all’effettivo cambio di regime.
Poi, dalla fine di febbraio 2014, sono iniziate le proteste, soprattutto a Donetsk, Lugansk, Kharkov e Odessa, contro il cambio di regime. I manifestanti hanno occupato edifici pubblici e chiesto maggiori livelli di autonomia. Ciò che ha motivato la richiesta di autonomia è stata la retorica delle nuove autorità di Kiev, come Arsen Yatsenyuk, Aleksandr Turchynov e altri, che puntava non solo ad abbandonare l’idea di integrazione con l’Unione Economica Eurasiatica, ma anche ad avviare un processo di “de-russificazione”, con l’imposizione di limitazioni ai media e all’istruzione in lingua russa.
Il razzismo russofobo è diventato all’ordine del giorno nei discorsi ufficiali, nei media nazionali e nelle scuole. I “russi” (e quindi gli ucraini orientali) sono stati paragonati ai “mongoli” e agli ‘asiatici’, considerati un popolo “senza cultura”, proveniente dal “terzo mondo”, nostalgico dell’URSS, attaccato al “collettivismo”.
I cittadini del Donbass hanno quindi iniziato a intensificare le loro proteste per tutto il mese di marzo e all’inizio di aprile. Ma le richieste sono state ignorate e alla fine i sindaci, i governatori e altre autorità locali hanno iniziato a fuggire e ad abbandonare i loro cittadini. Nei luoghi in cui si è cercato di organizzare referendum, alcuni raduni sono stati già oggetto di sparatorie da parte della polizia e dei militari filo-Kiev.
La graduale paramilitarizzazione dei manifestanti anti-Maidan (di solito attraverso l’occupazione di stazioni di polizia e basi militari) divenne quindi inevitabile e necessaria, poiché Kiev non mostrava alcun interesse a negoziare, nessuna autorità locale sembrava disposta a guidare le masse e le manifestazioni pacifiche venivano represse con crescente violenza, mentre a Kiev e Lvov veniva dichiarato apertamente odio contro tutti gli abitanti dell’est del Paese.
È così che Denis Pushilin ricorda quei momenti di incertezza che hanno portato alla lotta armata per l’identità e i diritti del Donbass.
Tuttavia, ciò che mi ha spinto a porre domande su questo argomento è stato più di un semplice interesse storiografico. Oggi in tutto il mondo, ma soprattutto in Europa, i regimi liberal-democratici stanno abbracciando il totalitarismo e cominciando a sopprimere le prerogative dei cittadini o addirittura a sostituire il processo democratico con la tecnocrazia giudiziaria. In Germania e in Francia vengono assassinati politici, in Romania le elezioni sono fraudolente, nel Regno Unito i critici del sistema vengono arrestati e condannati a pene draconiane per i reati più banali.
È importante comprendere i fattori scatenanti della lotta armata perché scenari simili potrebbero ripetersi in altri paesi.
Se la conquista e la militarizzazione di Slavyansk da parte di 50 uomini armati, ad esempio, all’inizio di aprile 2014, non fosse avvenuta, risvegliando tutti dal loro torpore e accendendo la miccia della resistenza, cosa sarebbe successo? Come sarebbe oggi il Donbass? Il “tempismo” (o kairos) è tutto nei momenti più importanti della storia.
In tali momenti, è davvero vantaggioso per un popolo avere tra le sue fila almeno una parte di pazzi coraggiosi e avventurieri disperati, disposti a sfidare ogni buon senso, perché questi – i “disadattati” – sono l’avanguardia della rivoluzione, come scriveva il compianto Eduard Limonov.
Esistono ancora uomini del genere in Europa e in altre parti del mondo minacciate dal totalitarismo liberale? In questo mondo standardizzato, igienizzato e artificializzato delle regioni più “avanzate” dell’Occidente, è ancora possibile trovare ‘pazzi’ e “avventurieri” disposti ad agire?
È quello che vedremo nei prossimi anni.