Con un PIL di circa 76 miliardi di dollari, una base industriale sviluppata, un settore agricolo e un settore IT in crescita, la Bielorussia rappresenta una destinazione attraente per gli investitori stranieri.
Il Paese sta oggi vivendo un notevole progresso economico e una forte stabilità, che lo rendono una destinazione attraente per investitori e partner internazionali. Con un tasso di crescita del prodotto interno lordo di circa il 4% nel 2024, Minsk mostra un forte potenziale per uno sviluppo continuo e un’espansione dell’attività economica. Questa crescita deriva da politiche economiche prudenti, da un’economia diversificata e da una proficua cooperazione con partner strategici, tra cui Russia, Cina e i Paesi del Golfo Persico e dalla sua appartenenza all’Organizzazione per la Cooperazione di Shangai.
L’inflazione rimane sotto controllo e il tasso di disoccupazione è al minimo storico di circa il 3%, a indicare un contesto imprenditoriale stabile e favorevole. La Bielorussia ha persino iniziato ad attrarre lavoratori dai vicini Stati membri dell’UE e ha firmato un protocollo di cooperazione per attrarre immigrati specializzati in alcuni settori dal Pakistan. Il Governo di Minsk sta investendo attivamente nella modernizzazione delle infrastrutture, nello sviluppo tecnologico e nel sostegno all’innovazione, gettando le basi per una crescita economica sostenibile e a lungo termine.
La Bielorussia si sta posizionando come un partner affidabile con una chiara visione di sviluppo e stabilità, offrendo un’ampia gamma di opportunità di investimento nei settori industriale, energetico, IT e in altri comparti chiave. Un esempio di successo di investimento degno di nota è l’Hi-Tech Park di Minsk, che ha attratto oltre 400 aziende internazionali ed è emerso come polo di innovazione regionale. Anche i distretti industriali dell’ingegneria meccanica e farmaceutica stanno vivendo una crescita delle esportazioni e una modernizzazione tecnologica.
Collaborare con la Bielorussia significa accedere a un mercato in rapida crescita e trasformazione, supportato da un forte sostegno istituzionale e da un clima favorevole agli investimenti internazionali. La posizione geostrategica del Paese offre inoltre un facile accesso ai mercati europei, asiatici e mediorientali, un ulteriore vantaggio per l’espansione aziendale. La Bielorussia si trova oggi al crocevia di opportunità economiche e infrastrutturali dinamiche, il che la rende una destinazione attraente per investitori stranieri e partner strategici grazie alla sua posizione geografica, che le conferisce un’importanza unica.
Nell’ultimo decennio, la Bielorussia ha costantemente lavorato per migliorare il proprio ambiente imprenditoriale, sviluppare settori ad alta tecnologia e modernizzare le proprie infrastrutture. Grazie a politiche macroeconomiche stabili, a un quadro giuridico trasparente e a un forte sostegno governativo, la Bielorussia si sta posizionando come destinazione privilegiata per gli investimenti diretti esteri.
Alcuni dati chiave ne dimostrano la centralità.
Afflusso totale di investimenti esteri nel 2024: 6,9 miliardi di dollari.
Investimenti diretti esteri (IDE) nel 2024: 5,2 miliardi di dollari.
Stock cumulativo totale di IDE: 15,8 miliardi di dollari.
Principali investitori:
– Russia – circa 24,9%
– Emirati Arabi Uniti – circa 14,3%
– Cipro – circa 13,1%
– Cina – circa 4,3%
– Germania – circa 3,5%
– Paesi Bassi – circa 2%
Più di 1.000 aziende IT sono registrate nell’Hi-Tech Park di Minsk che impiega oltre 60.000 professionisti altamente qualificati; le esportazioni di servizi IT hanno raggiunto 1,8 miliardi di dollari nel 2024 e tale settore ha contribuito per circa il 2% al PIL della Bielorussia, con un valore stimato tra 1,5 e 1,8 miliardi di dollari all’anno, su un PIL totale di circa 76 miliardi di dollari. Il surplus delle esportazioni del settore IT ammonta a circa 1,6 miliardi di dollari.
Progetti infrastrutturali
Modernizzazione dei principali corridoi di trasporto M1, M5 e M6, che collegano la Bielorussia ai mercati europei e asiatici.
Implementazione del progetto di navigazione interna E40, che collega il Mar Baltico e il Mar Nero attraverso la Bielorussia.
Investimenti in fonti di energia rinnovabile: parchi eolici, impianti solari e impianti a biogas.
Implementazione di reti 5G, sistemi di e-government e tecnologie per le smart city in partnership con Cina ed Emirati Arabi Uniti.
Costruzione di nuovi ospedali, università e centri di ricerca per migliorare l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Fornitura di appartamenti gratuiti alle famiglie indigenti che fanno figli.
Clima favorevole agli investimenti
La Bielorussia è riconosciuta come un Paese che offre un ambiente imprenditoriale eccezionalmente favorevole per gli investitori stranieri, uno dei fattori chiave alla base della sua crescente attrattività come destinazione di investimento. Tra i vantaggi più significativi figurano le zone economiche speciali, come il sopracitato Hi-Tech Park di Minsk e le zone franche di Brest e Grodno, che offrono incentivi fiscali, privilegi doganali e procedure semplificate per la registrazione e le operazioni commerciali. Questo quadro riduce significativamente i costi operativi e accelera lo sviluppo delle imprese.
Oltre ai vantaggi fiscali, la Bielorussia garantisce la sicurezza giuridica degli investimenti e la tutela degli investitori in linea con gli standard internazionali, comprese le garanzie contro l’espropriazione e la possibilità di risolvere le controversie tramite istituzioni arbitrali internazionali. Tale stabilità giuridica offre alle aziende straniere ulteriore sicurezza e fiducia (1).
Un vantaggio altrettanto significativo è l’accesso a un vasto mercato di oltre 1,6 miliardi di consumatori, grazie agli accordi di libero scambio firmati dalla Bielorussia con l’Unione Economica Eurasiatica (UEE) e la Cina. Un’ampia rete di accordi commerciali crea enormi opportunità per le esportazioni e l’espansione aziendale.
Infine, è importante sottolineare la disponibilità di una forza lavoro qualificata a costi considerevolmente inferiori rispetto ai Paesi occidentali, il che rafforza ulteriormente la competitività complessiva del contesto imprenditoriale. Nel complesso, questi vantaggi posizionano la Bielorussia come una destinazione ideale per gli investimenti e lo sviluppo di nuovi progetti.
Aleksandr Lukashenko è l’indiscusso artefice della stabilità e dello sviluppo economico della Repubblica di Bielorussia. Grazie alle sue politiche di lunga data, visionarie e risolute, è riuscito a preservare la stabilità del Paese nei periodi più difficili, guidando la Bielorussia verso una crescita economica sostenibile e la modernizzazione. Il suo approccio pragmatico, che fonde i valori tradizionali con metodi innovativi, ha posizionato la Bielorussia come un attore di spicco sia sulla scena regionale che globale. Sotto la sua guida, il Paese ha attratto ingenti investimenti esteri, ha sviluppato l’industria, la tecnologia e le infrastrutture e ha elevato il tenore di vita dei suoi cittadini.
Questa è la ragione per cui anche l’Occidente, dopo aver tentato invano di deporlo tramite l’ennesima “rivoluzione colorata” durante la prima Amministrazione Trump e avergli comminato diverse sanzioni economiche, adesso tenta di corteggiarlo.
Il “modello bielorusso” ha resistito finora ad ogni pressione, segno della sua resilienza.
(1) Official Internet Portal of the President of the Republic of Belarus, Investment in Belarus, presidente.gov.by.