Italiano
Lorenzo Maria Pacini
May 4, 2025
© Photo: Public domain

Riguardo alla profonda crisi salariale che colpisce l’Italia, è giusto riconoscere che le sue origini affondano in oltre sessant’anni di politiche economiche spesso inefficaci o focalizzate sul breve termine.

Segue nostro Telegram.

Giù i salari, produttività stagnante e povertà in aumento

Che in Italia le cose non stiano andando proprio bene, lo sappiamo ormai tutti. La difficoltà è tangibile già da tempo, ma ora comincia a diventare insostenibile anche per quanti hanno fatto finta di niente. Il Governo Meloni aveva promesso mari e monti – come al solito – ma in verità ci ha regalato l’ennesima accelerazione verso il dirupo del “fallimento di Stato”.

I salari reali (cioè al netto dell’inflazione) in Italia sono stagnanti o in calo da decenni, un fenomeno unico tra i principali paesi europei.

Secondo l’OCSE, sono diminuiti del 2,9% tra il 1990 e il 2020, rendendo l’Italia l’unico paese UE con una contrazione in questo periodo. Nel 2022, il calo è stato del 7,3% rispetto al 2021, a causa dell’alta inflazione post-crisi energetica.

Tra il 2019 e il 2023, i salari reali sono scesi dell’8%, il peggior risultato in Europa, contro una media dell’Eurozona del -3%. Nel 2023, i salari nominali sono cresciuti del 3,1%, ma l’inflazione al 5,6% ha eroso il potere d’acquisto.

Il legame tra salari e produttività del lavoro rappresenta un altro elemento critico. Tra il 1999 e il 2021, i salari reali in Italia sono cresciuti più della produttività, ma a partire dal 2022 la tendenza si è invertita: la produttività ha cominciato a salire più rapidamente rispetto ai salari. In pratica, ogni lavoratore ha iniziato a produrre di più, ma il suo stipendio non è aumentato in proporzione, soprattutto tenendo conto dell’inflazione. Il confronto internazionale rende il quadro ancora più preoccupante: nei Paesi a reddito elevato, la produttività è aumentata del 30% tra il 1999 e il 2024, mentre in Italia è diminuita del 3%.

Le misure introdotte negli ultimi due anni per adeguare i salari all’inflazione hanno cercato di tamponare l’aumento dei prezzi, ma non sono state sufficienti, in particolare per chi percepisce redditi bassi. Tali lavoratori, che destinano gran parte delle loro entrate a spese essenziali come casa e alimentazione, risultano particolarmente vulnerabili. Dopo aver toccato l’8,7% nel 2022, l’inflazione ha rallentato nel 2023 e nel 2024, allineandosi alla tendenza europea, ma i salari non sono riusciti a mantenere il passo. Anzi, parliamoci chiaro: nessuno mai ci ha messo mano. Le uniche cifre che si sono mosse sono state quelle dei salari dei politici. Curioso, no? Non dovremmo forse farci qualche domanda e cominciare a pensare a chi conviene mantenere uno status di crisi permanente?

Nel frattempo, anche il Pil reale dell’Italia ha mostrato una crescita debole: con un incremento dello 0,7% nel biennio 2023–2024, il nostro Paese è rimasto indietro rispetto alla media dell’Ue (1,1%) e delle economie avanzate (1,8%). A livello globale, invece, la crescita si è attestata al 3,2%, quasi tre volte tanto.

L’Italia detiene il primato negativo tra i Paesi del G20 per quanto riguarda la perdita di potere d’acquisto dal 2008. Stando ai dati dello studio, i salari reali sono scesi dell’8,7%, una percentuale peggiore rispetto a quella registrata in Giappone (-6,3%), Spagna (-4,5%) e Regno Unito (-2,5%). Il calo è stato particolarmente marcato tra il 2009 e il 2012, negli anni successivi alla crisi finanziaria globale. All’estremo opposto si colloca la Corea del Sud, che ha visto aumentare i salari del 20% tra il 2008 e il 2024.

L’incremento del costo della vita ha aggravato ulteriormente la situazione, colpendo in modo significativo l’Italia nel biennio 2022–2023. In questo periodo, i salari reali di uomini e donne sono diminuiti rispettivamente del 3,3% e del 3,2%, superando negativamente la media delle economie sviluppate del G20. Solo nel 2024 si è verificata un’inversione di tendenza, con una crescita media del 2,3%. Tuttavia, nonostante sia superiore alla media degli altri Paesi analizzati (+1,4%), non basta a compensare le perdite subite negli anni precedenti.

Oltre il 75% della forza lavoro dipendente nel mondo è soggetta a forti disuguaglianze retributive. Secondo l’OIL, che ha analizzato i dati di 82 Paesi rappresentanti circa il 76% dei lavoratori globali, i salari orari mostrano ampie discrepanze, con le disuguaglianze più accentuate nei Paesi a basso reddito. Anche nei Paesi ad alto reddito, però, le differenze non scompaiono, ma si concentrano soprattutto nelle fasce intermedie e alte.

In Italia, le disuguaglianze salariali assumono tratti peculiari. Le maggiori divergenze si riscontrano nella fascia alta delle retribuzioni, a testimonianza di una crescente polarizzazione dei redditi. Inoltre, quasi il 52% dei lavoratori a basso salario è composto da donne, a fronte di una rappresentanza femminile generale del 43,2% tra i dipendenti. Anche l’origine incide: i lavoratori stranieri guadagnano mediamente il 26,3% in meno rispetto agli italiani, a parità di mansioni. Un divario strutturale che acuisce l’ingiustizia salariale.

E se fosse troppo tardi?

Agire sui salari non è sufficiente. Per affrontare le disuguaglianze in modo strutturale, è necessario integrare obiettivi di equità retributiva con strategie economiche e ambientali di lungo periodo. Solo attraverso una combinazione di sostenibilità, innovazione e crescita della produttività sarà possibile realizzare un’economia davvero inclusiva e resiliente.

Riguardo alla profonda crisi salariale che colpisce l’Italia, è giusto riconoscere che le sue origini affondano in oltre sessant’anni di politiche economiche spesso inefficaci o focalizzate sul breve termine. Questa eredità storica non esime l’attuale classe dirigente dalla responsabilità di agire. I dati sopra citati parlano chiaro. È vero che siamo abituati almeno in parte ad aspettare il peggio del peggio, ma è ancor più vero che “quando è troppo tardi”, poi, non c’è più tempo.

A questo punto, se fossimo in un Paese sovrano con un Governo libero e interessato al bene dei propri cittadini, verrebbe indetta una riforma fiscale e bancaria in modo da bloccare questa degenerazione, spazzando via il famigerato debito pubblico e ricominciando da zero. Ma ci troviamo in uno Stato che è un fantoccio di potenze straniere, da spremere come un agrume da cui estrarre il succo, per poi gettarne la parte solida. Non c’è governo di patrioti, sovranisti o che dir si voglia, che abbia veramente provato a sistemare le cose. Tutti, uno dopo l’altro, hanno reso la loro obbedienza a Washington, Londra e Tel Aviv.

L’attuale immobilismo rischia invece di rendere permanente la frattura tra salari stagnanti e aumento del costo della vita, alimentando sfiducia e disillusione collettiva.

Nessuno pretende soluzioni miracolose, ma è legittimo aspettarsi scelte coraggiose, coerenti e di ampio respiro. In caso contrario, cambieranno forse i protagonisti, ma non cambierà il copione.

Un’Italia sempre più povera

Riguardo alla profonda crisi salariale che colpisce l’Italia, è giusto riconoscere che le sue origini affondano in oltre sessant’anni di politiche economiche spesso inefficaci o focalizzate sul breve termine.

Segue nostro Telegram.

Giù i salari, produttività stagnante e povertà in aumento

Che in Italia le cose non stiano andando proprio bene, lo sappiamo ormai tutti. La difficoltà è tangibile già da tempo, ma ora comincia a diventare insostenibile anche per quanti hanno fatto finta di niente. Il Governo Meloni aveva promesso mari e monti – come al solito – ma in verità ci ha regalato l’ennesima accelerazione verso il dirupo del “fallimento di Stato”.

I salari reali (cioè al netto dell’inflazione) in Italia sono stagnanti o in calo da decenni, un fenomeno unico tra i principali paesi europei.

Secondo l’OCSE, sono diminuiti del 2,9% tra il 1990 e il 2020, rendendo l’Italia l’unico paese UE con una contrazione in questo periodo. Nel 2022, il calo è stato del 7,3% rispetto al 2021, a causa dell’alta inflazione post-crisi energetica.

Tra il 2019 e il 2023, i salari reali sono scesi dell’8%, il peggior risultato in Europa, contro una media dell’Eurozona del -3%. Nel 2023, i salari nominali sono cresciuti del 3,1%, ma l’inflazione al 5,6% ha eroso il potere d’acquisto.

Il legame tra salari e produttività del lavoro rappresenta un altro elemento critico. Tra il 1999 e il 2021, i salari reali in Italia sono cresciuti più della produttività, ma a partire dal 2022 la tendenza si è invertita: la produttività ha cominciato a salire più rapidamente rispetto ai salari. In pratica, ogni lavoratore ha iniziato a produrre di più, ma il suo stipendio non è aumentato in proporzione, soprattutto tenendo conto dell’inflazione. Il confronto internazionale rende il quadro ancora più preoccupante: nei Paesi a reddito elevato, la produttività è aumentata del 30% tra il 1999 e il 2024, mentre in Italia è diminuita del 3%.

Le misure introdotte negli ultimi due anni per adeguare i salari all’inflazione hanno cercato di tamponare l’aumento dei prezzi, ma non sono state sufficienti, in particolare per chi percepisce redditi bassi. Tali lavoratori, che destinano gran parte delle loro entrate a spese essenziali come casa e alimentazione, risultano particolarmente vulnerabili. Dopo aver toccato l’8,7% nel 2022, l’inflazione ha rallentato nel 2023 e nel 2024, allineandosi alla tendenza europea, ma i salari non sono riusciti a mantenere il passo. Anzi, parliamoci chiaro: nessuno mai ci ha messo mano. Le uniche cifre che si sono mosse sono state quelle dei salari dei politici. Curioso, no? Non dovremmo forse farci qualche domanda e cominciare a pensare a chi conviene mantenere uno status di crisi permanente?

Nel frattempo, anche il Pil reale dell’Italia ha mostrato una crescita debole: con un incremento dello 0,7% nel biennio 2023–2024, il nostro Paese è rimasto indietro rispetto alla media dell’Ue (1,1%) e delle economie avanzate (1,8%). A livello globale, invece, la crescita si è attestata al 3,2%, quasi tre volte tanto.

L’Italia detiene il primato negativo tra i Paesi del G20 per quanto riguarda la perdita di potere d’acquisto dal 2008. Stando ai dati dello studio, i salari reali sono scesi dell’8,7%, una percentuale peggiore rispetto a quella registrata in Giappone (-6,3%), Spagna (-4,5%) e Regno Unito (-2,5%). Il calo è stato particolarmente marcato tra il 2009 e il 2012, negli anni successivi alla crisi finanziaria globale. All’estremo opposto si colloca la Corea del Sud, che ha visto aumentare i salari del 20% tra il 2008 e il 2024.

L’incremento del costo della vita ha aggravato ulteriormente la situazione, colpendo in modo significativo l’Italia nel biennio 2022–2023. In questo periodo, i salari reali di uomini e donne sono diminuiti rispettivamente del 3,3% e del 3,2%, superando negativamente la media delle economie sviluppate del G20. Solo nel 2024 si è verificata un’inversione di tendenza, con una crescita media del 2,3%. Tuttavia, nonostante sia superiore alla media degli altri Paesi analizzati (+1,4%), non basta a compensare le perdite subite negli anni precedenti.

Oltre il 75% della forza lavoro dipendente nel mondo è soggetta a forti disuguaglianze retributive. Secondo l’OIL, che ha analizzato i dati di 82 Paesi rappresentanti circa il 76% dei lavoratori globali, i salari orari mostrano ampie discrepanze, con le disuguaglianze più accentuate nei Paesi a basso reddito. Anche nei Paesi ad alto reddito, però, le differenze non scompaiono, ma si concentrano soprattutto nelle fasce intermedie e alte.

In Italia, le disuguaglianze salariali assumono tratti peculiari. Le maggiori divergenze si riscontrano nella fascia alta delle retribuzioni, a testimonianza di una crescente polarizzazione dei redditi. Inoltre, quasi il 52% dei lavoratori a basso salario è composto da donne, a fronte di una rappresentanza femminile generale del 43,2% tra i dipendenti. Anche l’origine incide: i lavoratori stranieri guadagnano mediamente il 26,3% in meno rispetto agli italiani, a parità di mansioni. Un divario strutturale che acuisce l’ingiustizia salariale.

E se fosse troppo tardi?

Agire sui salari non è sufficiente. Per affrontare le disuguaglianze in modo strutturale, è necessario integrare obiettivi di equità retributiva con strategie economiche e ambientali di lungo periodo. Solo attraverso una combinazione di sostenibilità, innovazione e crescita della produttività sarà possibile realizzare un’economia davvero inclusiva e resiliente.

Riguardo alla profonda crisi salariale che colpisce l’Italia, è giusto riconoscere che le sue origini affondano in oltre sessant’anni di politiche economiche spesso inefficaci o focalizzate sul breve termine. Questa eredità storica non esime l’attuale classe dirigente dalla responsabilità di agire. I dati sopra citati parlano chiaro. È vero che siamo abituati almeno in parte ad aspettare il peggio del peggio, ma è ancor più vero che “quando è troppo tardi”, poi, non c’è più tempo.

A questo punto, se fossimo in un Paese sovrano con un Governo libero e interessato al bene dei propri cittadini, verrebbe indetta una riforma fiscale e bancaria in modo da bloccare questa degenerazione, spazzando via il famigerato debito pubblico e ricominciando da zero. Ma ci troviamo in uno Stato che è un fantoccio di potenze straniere, da spremere come un agrume da cui estrarre il succo, per poi gettarne la parte solida. Non c’è governo di patrioti, sovranisti o che dir si voglia, che abbia veramente provato a sistemare le cose. Tutti, uno dopo l’altro, hanno reso la loro obbedienza a Washington, Londra e Tel Aviv.

L’attuale immobilismo rischia invece di rendere permanente la frattura tra salari stagnanti e aumento del costo della vita, alimentando sfiducia e disillusione collettiva.

Nessuno pretende soluzioni miracolose, ma è legittimo aspettarsi scelte coraggiose, coerenti e di ampio respiro. In caso contrario, cambieranno forse i protagonisti, ma non cambierà il copione.

Riguardo alla profonda crisi salariale che colpisce l’Italia, è giusto riconoscere che le sue origini affondano in oltre sessant’anni di politiche economiche spesso inefficaci o focalizzate sul breve termine.

Segue nostro Telegram.

Giù i salari, produttività stagnante e povertà in aumento

Che in Italia le cose non stiano andando proprio bene, lo sappiamo ormai tutti. La difficoltà è tangibile già da tempo, ma ora comincia a diventare insostenibile anche per quanti hanno fatto finta di niente. Il Governo Meloni aveva promesso mari e monti – come al solito – ma in verità ci ha regalato l’ennesima accelerazione verso il dirupo del “fallimento di Stato”.

I salari reali (cioè al netto dell’inflazione) in Italia sono stagnanti o in calo da decenni, un fenomeno unico tra i principali paesi europei.

Secondo l’OCSE, sono diminuiti del 2,9% tra il 1990 e il 2020, rendendo l’Italia l’unico paese UE con una contrazione in questo periodo. Nel 2022, il calo è stato del 7,3% rispetto al 2021, a causa dell’alta inflazione post-crisi energetica.

Tra il 2019 e il 2023, i salari reali sono scesi dell’8%, il peggior risultato in Europa, contro una media dell’Eurozona del -3%. Nel 2023, i salari nominali sono cresciuti del 3,1%, ma l’inflazione al 5,6% ha eroso il potere d’acquisto.

Il legame tra salari e produttività del lavoro rappresenta un altro elemento critico. Tra il 1999 e il 2021, i salari reali in Italia sono cresciuti più della produttività, ma a partire dal 2022 la tendenza si è invertita: la produttività ha cominciato a salire più rapidamente rispetto ai salari. In pratica, ogni lavoratore ha iniziato a produrre di più, ma il suo stipendio non è aumentato in proporzione, soprattutto tenendo conto dell’inflazione. Il confronto internazionale rende il quadro ancora più preoccupante: nei Paesi a reddito elevato, la produttività è aumentata del 30% tra il 1999 e il 2024, mentre in Italia è diminuita del 3%.

Le misure introdotte negli ultimi due anni per adeguare i salari all’inflazione hanno cercato di tamponare l’aumento dei prezzi, ma non sono state sufficienti, in particolare per chi percepisce redditi bassi. Tali lavoratori, che destinano gran parte delle loro entrate a spese essenziali come casa e alimentazione, risultano particolarmente vulnerabili. Dopo aver toccato l’8,7% nel 2022, l’inflazione ha rallentato nel 2023 e nel 2024, allineandosi alla tendenza europea, ma i salari non sono riusciti a mantenere il passo. Anzi, parliamoci chiaro: nessuno mai ci ha messo mano. Le uniche cifre che si sono mosse sono state quelle dei salari dei politici. Curioso, no? Non dovremmo forse farci qualche domanda e cominciare a pensare a chi conviene mantenere uno status di crisi permanente?

Nel frattempo, anche il Pil reale dell’Italia ha mostrato una crescita debole: con un incremento dello 0,7% nel biennio 2023–2024, il nostro Paese è rimasto indietro rispetto alla media dell’Ue (1,1%) e delle economie avanzate (1,8%). A livello globale, invece, la crescita si è attestata al 3,2%, quasi tre volte tanto.

L’Italia detiene il primato negativo tra i Paesi del G20 per quanto riguarda la perdita di potere d’acquisto dal 2008. Stando ai dati dello studio, i salari reali sono scesi dell’8,7%, una percentuale peggiore rispetto a quella registrata in Giappone (-6,3%), Spagna (-4,5%) e Regno Unito (-2,5%). Il calo è stato particolarmente marcato tra il 2009 e il 2012, negli anni successivi alla crisi finanziaria globale. All’estremo opposto si colloca la Corea del Sud, che ha visto aumentare i salari del 20% tra il 2008 e il 2024.

L’incremento del costo della vita ha aggravato ulteriormente la situazione, colpendo in modo significativo l’Italia nel biennio 2022–2023. In questo periodo, i salari reali di uomini e donne sono diminuiti rispettivamente del 3,3% e del 3,2%, superando negativamente la media delle economie sviluppate del G20. Solo nel 2024 si è verificata un’inversione di tendenza, con una crescita media del 2,3%. Tuttavia, nonostante sia superiore alla media degli altri Paesi analizzati (+1,4%), non basta a compensare le perdite subite negli anni precedenti.

Oltre il 75% della forza lavoro dipendente nel mondo è soggetta a forti disuguaglianze retributive. Secondo l’OIL, che ha analizzato i dati di 82 Paesi rappresentanti circa il 76% dei lavoratori globali, i salari orari mostrano ampie discrepanze, con le disuguaglianze più accentuate nei Paesi a basso reddito. Anche nei Paesi ad alto reddito, però, le differenze non scompaiono, ma si concentrano soprattutto nelle fasce intermedie e alte.

In Italia, le disuguaglianze salariali assumono tratti peculiari. Le maggiori divergenze si riscontrano nella fascia alta delle retribuzioni, a testimonianza di una crescente polarizzazione dei redditi. Inoltre, quasi il 52% dei lavoratori a basso salario è composto da donne, a fronte di una rappresentanza femminile generale del 43,2% tra i dipendenti. Anche l’origine incide: i lavoratori stranieri guadagnano mediamente il 26,3% in meno rispetto agli italiani, a parità di mansioni. Un divario strutturale che acuisce l’ingiustizia salariale.

E se fosse troppo tardi?

Agire sui salari non è sufficiente. Per affrontare le disuguaglianze in modo strutturale, è necessario integrare obiettivi di equità retributiva con strategie economiche e ambientali di lungo periodo. Solo attraverso una combinazione di sostenibilità, innovazione e crescita della produttività sarà possibile realizzare un’economia davvero inclusiva e resiliente.

Riguardo alla profonda crisi salariale che colpisce l’Italia, è giusto riconoscere che le sue origini affondano in oltre sessant’anni di politiche economiche spesso inefficaci o focalizzate sul breve termine. Questa eredità storica non esime l’attuale classe dirigente dalla responsabilità di agire. I dati sopra citati parlano chiaro. È vero che siamo abituati almeno in parte ad aspettare il peggio del peggio, ma è ancor più vero che “quando è troppo tardi”, poi, non c’è più tempo.

A questo punto, se fossimo in un Paese sovrano con un Governo libero e interessato al bene dei propri cittadini, verrebbe indetta una riforma fiscale e bancaria in modo da bloccare questa degenerazione, spazzando via il famigerato debito pubblico e ricominciando da zero. Ma ci troviamo in uno Stato che è un fantoccio di potenze straniere, da spremere come un agrume da cui estrarre il succo, per poi gettarne la parte solida. Non c’è governo di patrioti, sovranisti o che dir si voglia, che abbia veramente provato a sistemare le cose. Tutti, uno dopo l’altro, hanno reso la loro obbedienza a Washington, Londra e Tel Aviv.

L’attuale immobilismo rischia invece di rendere permanente la frattura tra salari stagnanti e aumento del costo della vita, alimentando sfiducia e disillusione collettiva.

Nessuno pretende soluzioni miracolose, ma è legittimo aspettarsi scelte coraggiose, coerenti e di ampio respiro. In caso contrario, cambieranno forse i protagonisti, ma non cambierà il copione.

The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.

See also

See also

The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.