Il circolo vizioso delle difficoltà economiche, dei disordini sociali e della polarizzazione politica potrebbe diventare una minaccia che mina l’unità dell’Europa nel suo complesso.
Con l’avvicinarsi dell’insediamento del Presidente eletto Donald Trump, uno dei temi più dibattuti nei Paesi che stanno modificando le loro strategie di sicurezza nell’ambito della NATO, in particolare nei Paesi baltici e dell’Europa orientale, è se Trump continuerà a proteggere l’Europa “contro la Russia”.
I Paesi che esprimono più apertamente questa nuova preoccupazione europea sono Lettonia, Estonia e Finlandia.
Nelle loro dichiarazioni, i leader di Lettonia, Estonia e Finlandia hanno sottolineato la necessità di porre fine agli “infiniti dibattiti” su come rispondere alla “minaccia della Russia” e di rafforzare la difesa europea.
Questa “necessità” di lunga data include ora il messaggio: “La NATO non può proteggere l’Europa dalla Russia senza gli Stati Uniti”, a causa delle incertezze legate all’era Trump.
Il presidente lettone Edgars Rinkēvičs ha dichiarato: “Non siamo pronti. Questo è assolutamente chiaro”, sottolineando che la NATO deve fare maggiore affidamento sulle proprie capacità perché non è pronta per una difesa indipendente.
Il primo ministro estone Kristen Michal ha fatto eco a questo sentimento, affermando: “Dobbiamo migliorare le nostre capacità di difesa”, evidenziando la stessa insufficienza.
Il Presidente finlandese Alexander Stubb ha espresso la preoccupazione prevalente in termini crudi: “Non lo facciamo perché temiamo Stoccolma o Londra. Lo facciamo perché temiamo Mosca”.
Perché questi Paesi hanno paura?
I tre Stati baltici confinano con la Russia e sono tra i membri della NATO che spendono la percentuale più alta del loro PIL per la difesa, dopo la Polonia. Queste nazioni sono quindi direttamente posizionate sulla “linea del fronte” delle azioni della NATO contro la Russia.
Inoltre, questi Paesi ospitano basi NATO fondamentali.
Due dei quattro Paesi che ospitano le forze di Enhanced Forward Presence (eFP) della NATO sono Estonia e Lettonia (gli altri sono Polonia e Lituania).
Secondo quanto riportato dai media locali, la Finlandia, ultimo membro della NATO, è destinata a ospitare una potenziale base di intelligence dotata di sistemi radar avanzati, droni moderni come l’RQ-4D e jet da combattimento F-35.
Questi tre Paesi formano così il confine terrestre più lungo della NATO, direttamente adiacente alla Russia e alla Bielorussia, che si estende per oltre 2.000 chilometri dalla punta settentrionale della Finlandia all’angolo sud-orientale della Lettonia.
Tuttavia, l’essere la punta di diamante della strategia di espansione della NATO presenta un paradosso. Se da un lato questi Paesi non si fidano delle proprie capacità di difesa contro la Russia, dall’altro sostengono la continua militarizzazione, considerata la ragione principale del potenziale scoppio di un conflitto con la Russia.
L’appello di Trump a “spendere di più”
Mentre crescono le preoccupazioni nell’Europa baltica e orientale, un rapporto del Financial Times basato su fonti interne segnala che la situazione per l’Europa potrebbe peggiorare ulteriormente.
Secondo il rapporto, la squadra di Donald Trump chiederà ai Paesi della NATO di aumentare la spesa militare al 5% del PIL. Gli Stati Uniti ora chiedono “più soldi” per la sicurezza contro la Russia.
Questa richiesta comporta un aumento degli oneri economici per i Paesi che temono un “attacco” russo. L’Estonia, ad esempio, ha già deciso di tagliare i fondi destinati ai programmi sociali e di aumentare le spese militari per il 2025.
La narrativa secondo cui la Russia “attaccherà altri Paesi” dopo l’Ucraina viene oggi utilizzata per giustificare un’ulteriore militarizzazione. Tuttavia, le azioni della Russia dipenderanno da fattori come l’usura della guerra in Ucraina, l’attuale clima internazionale e la sua forza economica.
Per i Paesi baltici e la Finlandia, la vera minaccia non è solo la missione di “avamposto” giustificata da questa narrazione, ma anche l’ondata di crisi militari, sociali ed economiche che potrebbe scatenare.
La paura di un “attacco russo”, combinata con l’aumento delle spese per la difesa, i tagli ai servizi pubblici, l’aumento delle tasse e la crescente disuguaglianza di reddito, probabilmente scatenerà ondate significative di malcontento pubblico.
Questa situazione ha il potenziale per far precipitare non solo le dinamiche interne di questi Paesi, ma anche il futuro politico dell’Europa in un caos carico di incertezza. Il circolo vizioso di difficoltà economiche, disordini sociali e polarizzazione politica potrebbe diventare una minaccia che mina l’unità dell’Europa nel suo complesso.