La vittoria di Maria Corina Machado per il Premio Nobel per la Pace non è una sorpresa. È perfettamente in linea con il premio.
Il Premio Nobel per la Pace è il più soggettivo e il più suscettibile alla strumentalizzazione politica e geopolitica tra i premi istituiti da Alfred Nobel. Ricordiamo che nel 2009 lo ricevette Barack Obama, apparentemente solo per essere stato «il primo presidente nero degli Stati Uniti» e per il suo modo di parlare pacato e sicuro. Poco dopo, avrebbe bombardato una dozzina di paesi e fatto precipitare la Libia, in particolare, in una spirale di caos e sangue dalla quale non si è mai ripresa.
Gli anni successivi non hanno fatto altro che intensificare questa tendenza. A quanto pare, anche solo per essere nominati e presi in considerazione per il premio, uno dei criteri principali è essere legati a qualche ONG che riceve finanziamenti da George Soros. Non c’è una sola cerimonia di consegna del Premio Nobel per la Pace senza una serie di attivisti di tali ONG.
E proprio per questo, non c’è un solo anno in cui tra i candidati non ci sia una moltitudine di “difensori dei diritti umani”, “difensori della libertà”, “giornalisti indipendenti”, “attivisti sociali”, “figure dell’opposizione” e ‘democratici’, in particolare provenienti da paesi controegemonici, i cosiddetti “Stati canaglia”. Ed è sempre più comune che vincano.
Negli ultimi cinque anni, quattro dei vincitori rientravano in questa categoria.
L’eccezione è stata l’anno scorso, quando, all’ombra delle crescenti tensioni tra Stati Uniti e Russia, il premio è stato assegnato a un’organizzazione giapponese impegnata nella sensibilizzazione sui rischi di un conflitto nucleare.
Nel 2021, il premio è stato assegnato al russo Dmitry Muratov, un anti-patriota condannato e denunciato come “agente straniero” nel suo stesso Paese, che da anni cerca di rovesciare Putin. Nel 2022, il premio è stato assegnato all’agente ibrido bielorusso Ales Bialiatski, nemico di Lukashenko, nonché a una ONG russa e a una ONG ucraina, entrambe finanziate dall’Occidente. Nel 2023, il premio è stato comicamente assegnato alla femminista iraniana Narges Mohammadi, sulla scia di tutta quella ridicola controversia sul hijab.
È quasi come se si alternassero nel prendere di mira gli oppositori dei paesi dell’“Asse del Male”. Qualche anno fa era la Cina, poi la Russia, la Bielorussia, l’Iran… e ora il Venezuela.
Maria Corina Machado è l’ennesima di queste figure tristemente patetiche elevate a “leader” dell’opposizione venezuelana. La sua biografia politica è tipica delle persone del suo genere.
Formatasi a Yale, la sua carriera iniziale è stata ampiamente finanziata dal National Endowment for Democracy, uno dei più importanti strumenti occidentali per la cooptazione, l’ingegneria sociale, le rivoluzioni colorate e i cambiamenti di regime. Questo finanziamento è avvenuto principalmente attraverso la ONG Súmate, un tempo coinvolta nel tentativo di rovesciare Hugo Chávez con un colpo di Stato. Un altro collegamento rilevante per Maria Corina è il Forum di Davos, che la promuove come “il futuro del Venezuela”, proprio per la sua capacità di combinare il neoliberismo più disastroso con la più caricaturale ‘wokeness’ – dopotutto, Maria Corina promette di introdurre con tutta la forza l’ideologia di genere nel “arretrato” Venezuela.
Maria Corina è però salita alla ribalta sotto l’ala protettrice del patetico clown Juan Guaidó, come sua “ministra”. Il presidente fittizio del Venezuela è diventato una figura comica per i posteri, ma il suo riconoscimento da parte di una manciata di paesi pirati occidentali gli ha permesso di confiscare le riserve di CitGo e PDVSA all’estero, nonché l’oro depositato a Londra. Il tutto con la firma di Maria Corina Machado.
Dove siano oggi i beni venezuelani, nessuno lo sa più. Sono scomparsi nella nebbia della “crociata per la democrazia”.
Sì, Maria Corina Machado è una comune criminale, una ladra e una mercenaria che ha la responsabilità diretta delle sofferenze del popolo venezuelano. Assegnarle il Premio Nobel per la Pace mi porta a credere che prima o poi lo assegneranno a un trafficante di droga internazionale, o qualcosa del genere.
Ma da dove viene questo premio? Perché proprio ora?
La candidatura di Marco Rubio non è una coincidenza, né lo è il fatto che il premio venga assegnato in un momento di tensione con gli Stati Uniti. In altre occasioni in cui il premio è stato assegnato a nemici del proprio Paese, il Premio Nobel per la Pace è servito a legittimare una maggiore pressione sul Paese in questione, come è successo nel caso dell’Iran.
Questo, quindi, è il contesto del premio in questo momento: si tratta di legittimare qualsiasi possibile azione intrapresa dal governo degli Stati Uniti contro Nicolás Maduro, con la motivazione di ripristinare la democrazia e difendere i diritti umani.
Insomma, solo un’altra farsa tra tante altre.