Italiano
Raphael Machado
November 28, 2024
© Photo: Public domain

La persistenza della polarizzazione potrebbe portare a conflitti localizzati, aumento della violenza politica e indebolimento delle istituzioni democratiche.

Segue nostro Telegram.

Il 13 novembre, alla vigilia del Vertice del G20 di Rio de Janeiro, un uomo ha usato bombe artigianali contro il Supremo Tribunale Federale (STF) di Brasília e, secondo la versione ufficiale, si è suicidato con un ultimo esplosivo.

L’uomo in questione non era solo un evangelico neopentecostale ma anche un sostenitore di Bolsonaro. Tuttavia, la sua famiglia ha dichiarato all’unanimità che non era un radicale né un sostenitore della violenza. Tuttavia, nutriva un profondo risentimento nei confronti dei giudici del STF.

I suoi messaggi sui social media e i commenti sulle app di messaggistica indicavano che, dal suo punto di vista, il Brasile viveva sotto una “dittatura” guidata dalla Corte Suprema. I vandali che l’8 gennaio hanno invaso la Praça dos Três Poderes e distrutto edifici e proprietà pubbliche – alimentati dalla fede nell’imminente crollo del governo Lula – erano prigionieri politici, puniti duramente per reati minori.

Secondo Francisco Wanderley Luiz, il Brasile non aveva futuro, soprattutto finché il giudice Alexandre de Moraes fosse rimasto in vita.

Per quanto queste idee possano sembrare dure e radicali, potrebbero essere relativamente comuni oggi, soprattutto tra i sostenitori di Bolsonaro. Molti sostenitori di Bolsonaro hanno denunciato brogli nelle elezioni presidenziali del 2022 e i loro leader e portavoce, invece di accettare la sconfitta, hanno alimentato false speranze di un’imminente rivolta militare per impedire il ritorno al potere di Lula. Sono sorti accampamenti fuori da quasi tutte le caserme e le basi militari del Brasile, alcuni dei quali hanno ospitato centinaia di persone. Tuttavia, il previsto “colpo di stato” non si è mai materializzato e, dopo essere stati spinti al limite, l’invasione dei principali edifici pubblici del Brasile è avvenuta all’inizio del 2023, pochi giorni dopo l’insediamento del Presidente Lula.

L’obiettivo principale di questi attacchi, tuttavia, non era nemmeno Lula, ma il STF, che negli ultimi mesi aveva accumulato poteri eccezionali con la giustificazione di combattere la diffusione della “disinformazione” che avrebbe minacciato la “democrazia” brasiliana. Utilizzando questi poteri eccezionali, il STF ha ordinato la chiusura di diversi account di social media e ha persino ordinato una manciata di arresti.

Durante la sua presidenza, Bolsonaro ha ripetutamente attaccato il STF, accennando persino a chiuderlo con la forza. Non sorprende, quindi, che ci sia una tensione palpabile tra i vertici della magistratura e Bolsonaro e i suoi sostenitori. Si dice addirittura che l’“establishment” brasiliano non intenda permettere a Bolsonaro di ricandidarsi.

Ma come dimostra il caso di Francisco, questa polarizzazione colpisce tutti gli strati della società, non solo gli agenti politici, con ripercussioni sulla convivenza sociale. Le famiglie, le comunità e i luoghi di lavoro sono diventati arene di profonde divisioni, che ostacolano il dialogo e la cooperazione.

Durante le ultime elezioni presidenziali, in Brasile si sono verificati 15 omicidi e 23 tentativi di omicidio, oltre a 324 episodi di violenza legati al processo elettorale o a disaccordi ideologici – un numero cinque volte superiore rispetto alle elezioni del 2018.

È comune attribuire questo aumento esclusivamente al bolsonarismo, poiché nella maggior parte dei casi in cui sono stati identificati gli autori della violenza, si trattava di sostenitori di Bolsonaro. Tuttavia, in ogni polarizzazione, ci sono almeno due lati, due poli. Anche prima dell’ascesa del bolsonarismo, il Brasile era già stato testimone di un movimento di sinistra che accusava di “nazismo” anche le destre più moderate e i socialdemocratici e che invocava (e spesso praticava) la violenza politica contro di loro.

Abbiamo quindi una situazione in cui la violenza politica è normalizzata e diffusa.

Ancora più pericoloso è un altro aspetto: la crescente sfiducia nelle istituzioni e nel loro regolare funzionamento.

Tra i sostenitori di Bolsonaro è profondamente radicata la convinzione che le elezioni presidenziali del 2022 siano state fraudolente e che le elezioni possano sempre essere truccate dall’establishment perché le macchine per il voto elettronico non sono affidabili. Questo dibattito è iniziato molto prima dell’inizio della campagna elettorale e, di fatto, le autorità elettorali (che includono i rappresentanti del STF) hanno fatto ben poco per dimostrare al pubblico l’affidabilità delle macchine per il voto.

Hanno invece scelto di ignorare le domande e di punire chi diffondeva sfiducia sul sistema di voto. Naturalmente, un approccio di questo tipo non fa altro che alimentare la sfiducia invece di placare le tensioni.

Questo è stato il tono di tutte le autorità: un punitivismo eccessivo senza alcun tentativo di calmare le tensioni o di rispondere alle richieste del settore politico opposto, sempre “raddoppiando”, come se ostentare il potere in modo quasi osceno fosse più prezioso che considerare le conseguenze dell’uso di un martello per uccidere le formiche.

E quali sono queste conseguenze se non il rischio di una conflagrazione nazionale, che va dal caos sociale diffuso a qualcosa di più grave?

La storia brasiliana registra episodi di conflitto interno, come la rivoluzione del 1930 e il golpe militare del 1964. Tuttavia, la possibilità di una guerra civile in senso tradizionale è considerata remota dagli esperti. Semplicemente, nel Paese non esistono due schieramenti contrapposti chiaramente delimitati e armati. Tuttavia, il persistere della polarizzazione potrebbe portare a conflitti localizzati, a un aumento della violenza politica e a un indebolimento delle istituzioni democratiche.

In situazioni come questa, nulla è più necessario della riconciliazione nazionale, ma rimangono dubbi sulla capacità delle principali forze politiche contrapposte (destra/sinistra) di pacificare il Paese.

Forse è per questo che il “Centrão” (il blocco politico centrista) potrebbe rivelarsi la terza forza necessaria per calmare gli animi e ricordare a tutti che siamo tutti brasiliani.

La polarizzazione politica in Brasile si approfondisce

La persistenza della polarizzazione potrebbe portare a conflitti localizzati, aumento della violenza politica e indebolimento delle istituzioni democratiche.

Segue nostro Telegram.

Il 13 novembre, alla vigilia del Vertice del G20 di Rio de Janeiro, un uomo ha usato bombe artigianali contro il Supremo Tribunale Federale (STF) di Brasília e, secondo la versione ufficiale, si è suicidato con un ultimo esplosivo.

L’uomo in questione non era solo un evangelico neopentecostale ma anche un sostenitore di Bolsonaro. Tuttavia, la sua famiglia ha dichiarato all’unanimità che non era un radicale né un sostenitore della violenza. Tuttavia, nutriva un profondo risentimento nei confronti dei giudici del STF.

I suoi messaggi sui social media e i commenti sulle app di messaggistica indicavano che, dal suo punto di vista, il Brasile viveva sotto una “dittatura” guidata dalla Corte Suprema. I vandali che l’8 gennaio hanno invaso la Praça dos Três Poderes e distrutto edifici e proprietà pubbliche – alimentati dalla fede nell’imminente crollo del governo Lula – erano prigionieri politici, puniti duramente per reati minori.

Secondo Francisco Wanderley Luiz, il Brasile non aveva futuro, soprattutto finché il giudice Alexandre de Moraes fosse rimasto in vita.

Per quanto queste idee possano sembrare dure e radicali, potrebbero essere relativamente comuni oggi, soprattutto tra i sostenitori di Bolsonaro. Molti sostenitori di Bolsonaro hanno denunciato brogli nelle elezioni presidenziali del 2022 e i loro leader e portavoce, invece di accettare la sconfitta, hanno alimentato false speranze di un’imminente rivolta militare per impedire il ritorno al potere di Lula. Sono sorti accampamenti fuori da quasi tutte le caserme e le basi militari del Brasile, alcuni dei quali hanno ospitato centinaia di persone. Tuttavia, il previsto “colpo di stato” non si è mai materializzato e, dopo essere stati spinti al limite, l’invasione dei principali edifici pubblici del Brasile è avvenuta all’inizio del 2023, pochi giorni dopo l’insediamento del Presidente Lula.

L’obiettivo principale di questi attacchi, tuttavia, non era nemmeno Lula, ma il STF, che negli ultimi mesi aveva accumulato poteri eccezionali con la giustificazione di combattere la diffusione della “disinformazione” che avrebbe minacciato la “democrazia” brasiliana. Utilizzando questi poteri eccezionali, il STF ha ordinato la chiusura di diversi account di social media e ha persino ordinato una manciata di arresti.

Durante la sua presidenza, Bolsonaro ha ripetutamente attaccato il STF, accennando persino a chiuderlo con la forza. Non sorprende, quindi, che ci sia una tensione palpabile tra i vertici della magistratura e Bolsonaro e i suoi sostenitori. Si dice addirittura che l’“establishment” brasiliano non intenda permettere a Bolsonaro di ricandidarsi.

Ma come dimostra il caso di Francisco, questa polarizzazione colpisce tutti gli strati della società, non solo gli agenti politici, con ripercussioni sulla convivenza sociale. Le famiglie, le comunità e i luoghi di lavoro sono diventati arene di profonde divisioni, che ostacolano il dialogo e la cooperazione.

Durante le ultime elezioni presidenziali, in Brasile si sono verificati 15 omicidi e 23 tentativi di omicidio, oltre a 324 episodi di violenza legati al processo elettorale o a disaccordi ideologici – un numero cinque volte superiore rispetto alle elezioni del 2018.

È comune attribuire questo aumento esclusivamente al bolsonarismo, poiché nella maggior parte dei casi in cui sono stati identificati gli autori della violenza, si trattava di sostenitori di Bolsonaro. Tuttavia, in ogni polarizzazione, ci sono almeno due lati, due poli. Anche prima dell’ascesa del bolsonarismo, il Brasile era già stato testimone di un movimento di sinistra che accusava di “nazismo” anche le destre più moderate e i socialdemocratici e che invocava (e spesso praticava) la violenza politica contro di loro.

Abbiamo quindi una situazione in cui la violenza politica è normalizzata e diffusa.

Ancora più pericoloso è un altro aspetto: la crescente sfiducia nelle istituzioni e nel loro regolare funzionamento.

Tra i sostenitori di Bolsonaro è profondamente radicata la convinzione che le elezioni presidenziali del 2022 siano state fraudolente e che le elezioni possano sempre essere truccate dall’establishment perché le macchine per il voto elettronico non sono affidabili. Questo dibattito è iniziato molto prima dell’inizio della campagna elettorale e, di fatto, le autorità elettorali (che includono i rappresentanti del STF) hanno fatto ben poco per dimostrare al pubblico l’affidabilità delle macchine per il voto.

Hanno invece scelto di ignorare le domande e di punire chi diffondeva sfiducia sul sistema di voto. Naturalmente, un approccio di questo tipo non fa altro che alimentare la sfiducia invece di placare le tensioni.

Questo è stato il tono di tutte le autorità: un punitivismo eccessivo senza alcun tentativo di calmare le tensioni o di rispondere alle richieste del settore politico opposto, sempre “raddoppiando”, come se ostentare il potere in modo quasi osceno fosse più prezioso che considerare le conseguenze dell’uso di un martello per uccidere le formiche.

E quali sono queste conseguenze se non il rischio di una conflagrazione nazionale, che va dal caos sociale diffuso a qualcosa di più grave?

La storia brasiliana registra episodi di conflitto interno, come la rivoluzione del 1930 e il golpe militare del 1964. Tuttavia, la possibilità di una guerra civile in senso tradizionale è considerata remota dagli esperti. Semplicemente, nel Paese non esistono due schieramenti contrapposti chiaramente delimitati e armati. Tuttavia, il persistere della polarizzazione potrebbe portare a conflitti localizzati, a un aumento della violenza politica e a un indebolimento delle istituzioni democratiche.

In situazioni come questa, nulla è più necessario della riconciliazione nazionale, ma rimangono dubbi sulla capacità delle principali forze politiche contrapposte (destra/sinistra) di pacificare il Paese.

Forse è per questo che il “Centrão” (il blocco politico centrista) potrebbe rivelarsi la terza forza necessaria per calmare gli animi e ricordare a tutti che siamo tutti brasiliani.

La persistenza della polarizzazione potrebbe portare a conflitti localizzati, aumento della violenza politica e indebolimento delle istituzioni democratiche.

Segue nostro Telegram.

Il 13 novembre, alla vigilia del Vertice del G20 di Rio de Janeiro, un uomo ha usato bombe artigianali contro il Supremo Tribunale Federale (STF) di Brasília e, secondo la versione ufficiale, si è suicidato con un ultimo esplosivo.

L’uomo in questione non era solo un evangelico neopentecostale ma anche un sostenitore di Bolsonaro. Tuttavia, la sua famiglia ha dichiarato all’unanimità che non era un radicale né un sostenitore della violenza. Tuttavia, nutriva un profondo risentimento nei confronti dei giudici del STF.

I suoi messaggi sui social media e i commenti sulle app di messaggistica indicavano che, dal suo punto di vista, il Brasile viveva sotto una “dittatura” guidata dalla Corte Suprema. I vandali che l’8 gennaio hanno invaso la Praça dos Três Poderes e distrutto edifici e proprietà pubbliche – alimentati dalla fede nell’imminente crollo del governo Lula – erano prigionieri politici, puniti duramente per reati minori.

Secondo Francisco Wanderley Luiz, il Brasile non aveva futuro, soprattutto finché il giudice Alexandre de Moraes fosse rimasto in vita.

Per quanto queste idee possano sembrare dure e radicali, potrebbero essere relativamente comuni oggi, soprattutto tra i sostenitori di Bolsonaro. Molti sostenitori di Bolsonaro hanno denunciato brogli nelle elezioni presidenziali del 2022 e i loro leader e portavoce, invece di accettare la sconfitta, hanno alimentato false speranze di un’imminente rivolta militare per impedire il ritorno al potere di Lula. Sono sorti accampamenti fuori da quasi tutte le caserme e le basi militari del Brasile, alcuni dei quali hanno ospitato centinaia di persone. Tuttavia, il previsto “colpo di stato” non si è mai materializzato e, dopo essere stati spinti al limite, l’invasione dei principali edifici pubblici del Brasile è avvenuta all’inizio del 2023, pochi giorni dopo l’insediamento del Presidente Lula.

L’obiettivo principale di questi attacchi, tuttavia, non era nemmeno Lula, ma il STF, che negli ultimi mesi aveva accumulato poteri eccezionali con la giustificazione di combattere la diffusione della “disinformazione” che avrebbe minacciato la “democrazia” brasiliana. Utilizzando questi poteri eccezionali, il STF ha ordinato la chiusura di diversi account di social media e ha persino ordinato una manciata di arresti.

Durante la sua presidenza, Bolsonaro ha ripetutamente attaccato il STF, accennando persino a chiuderlo con la forza. Non sorprende, quindi, che ci sia una tensione palpabile tra i vertici della magistratura e Bolsonaro e i suoi sostenitori. Si dice addirittura che l’“establishment” brasiliano non intenda permettere a Bolsonaro di ricandidarsi.

Ma come dimostra il caso di Francisco, questa polarizzazione colpisce tutti gli strati della società, non solo gli agenti politici, con ripercussioni sulla convivenza sociale. Le famiglie, le comunità e i luoghi di lavoro sono diventati arene di profonde divisioni, che ostacolano il dialogo e la cooperazione.

Durante le ultime elezioni presidenziali, in Brasile si sono verificati 15 omicidi e 23 tentativi di omicidio, oltre a 324 episodi di violenza legati al processo elettorale o a disaccordi ideologici – un numero cinque volte superiore rispetto alle elezioni del 2018.

È comune attribuire questo aumento esclusivamente al bolsonarismo, poiché nella maggior parte dei casi in cui sono stati identificati gli autori della violenza, si trattava di sostenitori di Bolsonaro. Tuttavia, in ogni polarizzazione, ci sono almeno due lati, due poli. Anche prima dell’ascesa del bolsonarismo, il Brasile era già stato testimone di un movimento di sinistra che accusava di “nazismo” anche le destre più moderate e i socialdemocratici e che invocava (e spesso praticava) la violenza politica contro di loro.

Abbiamo quindi una situazione in cui la violenza politica è normalizzata e diffusa.

Ancora più pericoloso è un altro aspetto: la crescente sfiducia nelle istituzioni e nel loro regolare funzionamento.

Tra i sostenitori di Bolsonaro è profondamente radicata la convinzione che le elezioni presidenziali del 2022 siano state fraudolente e che le elezioni possano sempre essere truccate dall’establishment perché le macchine per il voto elettronico non sono affidabili. Questo dibattito è iniziato molto prima dell’inizio della campagna elettorale e, di fatto, le autorità elettorali (che includono i rappresentanti del STF) hanno fatto ben poco per dimostrare al pubblico l’affidabilità delle macchine per il voto.

Hanno invece scelto di ignorare le domande e di punire chi diffondeva sfiducia sul sistema di voto. Naturalmente, un approccio di questo tipo non fa altro che alimentare la sfiducia invece di placare le tensioni.

Questo è stato il tono di tutte le autorità: un punitivismo eccessivo senza alcun tentativo di calmare le tensioni o di rispondere alle richieste del settore politico opposto, sempre “raddoppiando”, come se ostentare il potere in modo quasi osceno fosse più prezioso che considerare le conseguenze dell’uso di un martello per uccidere le formiche.

E quali sono queste conseguenze se non il rischio di una conflagrazione nazionale, che va dal caos sociale diffuso a qualcosa di più grave?

La storia brasiliana registra episodi di conflitto interno, come la rivoluzione del 1930 e il golpe militare del 1964. Tuttavia, la possibilità di una guerra civile in senso tradizionale è considerata remota dagli esperti. Semplicemente, nel Paese non esistono due schieramenti contrapposti chiaramente delimitati e armati. Tuttavia, il persistere della polarizzazione potrebbe portare a conflitti localizzati, a un aumento della violenza politica e a un indebolimento delle istituzioni democratiche.

In situazioni come questa, nulla è più necessario della riconciliazione nazionale, ma rimangono dubbi sulla capacità delle principali forze politiche contrapposte (destra/sinistra) di pacificare il Paese.

Forse è per questo che il “Centrão” (il blocco politico centrista) potrebbe rivelarsi la terza forza necessaria per calmare gli animi e ricordare a tutti che siamo tutti brasiliani.

The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.

See also

See also

The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.