Italiano
Pepe Escobar
November 22, 2024
© Photo: Public domain

L’Africa ora ha essenzialmente bisogno di volontà politica per combattere i problemi infrastrutturali, un deficit di capitale umano e un deficit istituzionale.

Segue nostro Telegram.

JOHANNESBURG – Al vertice annuale dell’APEC a Lima, il compagno Xi Jinping è stato praticamente incoronato re del Perù, mentre un vivace banchetto mobile celebrava la nuova Via della Seta Marittima Chancay-Shanghai da 1,3 miliardi di dollari attraverso il Pacifico.

Non poteva esserci una controparte più propizia all’azione in Sud America che riunirsi in Sudafrica, membro dei BRICS, per discutere dell’unità africana in un mondo multipolare, nonché delle piaghe perenni del razzismo, del fascismo, della russofobia e di altre forme di discriminazione. Gli incontri sono stati coordinati dal Mouvement Russophile International (MIR), che non è solo russofilo ma soprattutto multinodale (corsivo mio).

È come se si trattasse di un’estensione del memorabile vertice BRICS 2024 di Kazan.

A Kazan, il BRICS si è di fatto espanso da 9 membri, aggiungendo 13 membri-partner e raggiungendo 22 nazioni (l’Arabia Saudita, un caso immensamente complesso, rimane in bilico). Il BRICS+ ora supera ampiamente l’influenza – in declino – del G20, il cui vertice annuale è in corso a Rio, almeno incentrato su questioni sociali e sulla lotta alla povertà e alla fame, e non sulla guerra. Tuttavia, il G7/NATOstan, in crisi, ha cercato di dirottare l’agenda.

La vera de-colonizzazione inizia ora

A tutti gli effetti, e prendendo in prestito una delle metafore di Xi, i BRICS+ sono già salpati per esplorare le linee di un nuovo ordine mondiale, giusto ed equo.

A Johannesburg, la qualità analitica degli interlocutori sudafricani e i contributi di Mali e Senegal sono stati fonte di pura gioia.

Il tono è stato realista, critico, speranzoso – da Nomvula Mokonyane, presidente del comitato per le relazioni internazionali dell’African National Congress (ANC) e convinto sostenitore della Palestina/Gaza, di Cuba e del Sahara occidentale, all’ex ministro degli Esteri dott. Nkosazana Dlamini-Zuma; da Sikelela Mgalagala, imprenditore e laureato presso l’Università Agraria Statale Bielorussa, all’imprenditore dei media estremamente affermato e vincitore di un premio speciale al forum BRICS di Sochi, Nonkululeko Mantula; dal senegalese Souleyman Ndiaye, vice segretario generale del Movimento russofilo internazionale, al maliano Amadou Gambi; dall’analista geopolitico Joe Mshalla all’ex diplomatico Botsang Moiloa, erede dell’aristocrazia reale del Botswana e del Lesotho e uomo dall’energia sconfinata.

L’Africa diseguale in termini numerici è sempre una proposta sconcertante, che invita a una profonda riflessione. Quelli che potrebbero essere definiti i Cinque Grandi – Algeria, Egitto, Nigeria, Etiopia e Sudafrica – sono responsabili di non meno della metà del PIL africano.

Tre di questi sono ora membri a pieno titolo dei BRICS, mentre gli altri due sono partner dei BRICS.

Il dottor Andre Thomashausen, esperto legale con sede a Pretoria, ha fornito ulteriori cifre sorprendenti.

L’Africa, con il 20% della superficie terrestre – in cui Cina, India, Stati Uniti ed Europa potrebbero facilmente “inserirsi” – e il 30% delle risorse naturali del pianeta (compresi minerali critici come il litio), per non parlare del 17% della popolazione mondiale (1,3 miliardi di persone), rappresenta solo il 2,8% del PIL mondiale.

La conclusione è inevitabile: il FMI e la Banca Mondiale hanno fallito con l’Africa. Nel 2025, l’Africa ospiterà non meno dell’8% dei poveri del mondo.

Un nuovo modello di sviluppo panafricano, lontano dal sistema di Bretton Woods, è assolutamente imperativo. E la Russia ha tutte le carte in regola per svolgere un ruolo di primo piano.

Nessuna nazione africana ha attuato o fatto rispettare le sanzioni occidentali alla Russia. Come ha ricordato Thomashausen, al Forum economico di San Pietroburgo del 2023 il Presidente Putin si è offerto di donare grano alle nazioni africane, e in seguito non ha condannato i colpi di Stato militari in Africa occidentale, a differenza dell’Unione Africana – comprendendo totalmente la spinta anticolonizzatrice.

La Russia sta sostituendo strategicamente la Francia in Africa occidentale e sostiene fortemente l’Alleanza degli Stati del Sahel (Mali, Niger, Burkina Faso).

Thomashausen ha osservato che anche se il coinvolgimento della Russia in Africa è in ritardo rispetto ad altre potenze, Mosca è riuscita ad accumulare un considerevole soft power con solo il 5% degli investimenti cinesi, creando una leva politica con accordi nell’agroindustria, nella sicurezza, nell’energia nucleare e nelle miniere: “Ha quasi eliminato l’influenza francese. Le sue offerte di servizi di sicurezza hanno battuto gli Stati Uniti e l’UE”.

Dare forma a un “nuovo progetto”

Uno dei temi chiave delle discussioni a Johannesburg è stato il dominio di civiltà dell’Africa.

L’inestimabile Prof. Zhang Weiwei del China Institute della Fudan University ha ribadito i “quattro mali” combattuti dalla Cina: razzismo, islamofobia, russofobia e sinofobia. Per quanto riguarda la formazione di una “comunità civile africana”, ha suggerito di trarre lezioni dalla trasposizione del modello ASEAN: la via consensuale del Sud-Est asiatico.

Come ha formulato il Prof. Zhang, “mentre le regole governano l’Europa, il win-win governa l’Asia”. Il punto chiave nella formazione di una “struttura di civiltà culturale” è la “pazienza strategica: due passi avanti, un passo indietro”.

In Asia, la Cina sostiene la centralità dell’ASEAN. Confrontandola con la NATO, che si basa sul Divide et Impera: “La lezione per l’Africa è investire nella cooperazione istituzionalizzata”. Questo potrebbe essere un’ispirazione per l’Africa”.

Amadou Gambi, del Mali, ha esaltato il grande impero del Mali delXIII secolo, parallelamente ai “giovani soldati coraggiosi che portano il Mali a se stesso” all’interno dell’Associazione degli Stati del Sahel.

Un altro punto chiave di tutte le discussioni: poiché coloro che controllano la narrazione controllano il futuro – e anche il passato – la grande sfida per l’Africa è la “decolonizzazione della mente”, come sottolineato da diversi studiosi sudafricani.

Roman Ambarov, ambasciatore plenipotenziario della Russia in Sudafrica, partner dei BRICS, ha presieduto una tavola rotonda su “L’unità africana in un mondo multipolare”. È significativo che, subito dopo, abbia citato Putin citando Nelson Mandela – “quante volte mi sono rialzato dopo essere caduto”.

Questo ha portato la dott.ssa Nkosazana ad affrontare la sfida più tortuosa: come conformare l’Africa politicamente unita. La nostra risorsa più preziosa sono le persone” e queste sono ‘giovani, istruite e competenti’.

Dawie Roodt, economista capo dell’Efficient Group, ha riassunto la sfida geoeconomica: la necessità di una moneta per tutta l’Africa, “con un grande mercato dei capitali alle spalle”. Ciò sarebbe legato a una maggiore connettività, alla costruzione di nuove città e industrie e a una rinnovata leadership.

Il prof. Zhang Weiwei si è soffermato ancora una volta sul modello cinese “unire e prosperare”, concentrandosi sul “sostentamento della gente prima di tutto”, con risultati tangibili. Ha definito Putin “un vero rivoluzionario”, in contrasto con la Cina di Deng Xiaoping “riformista” – e ha ricordato quando la Cina aveva un reddito pro capite inferiore a quello del Malawi.

La Cina ha poi compiuto “rivoluzioni essenziali”, con l’aumento dell’indice sociale, che ha costituito la base per lo sviluppo successivo. Per quanto riguarda il modello, si tratta di “selezione, non di elezioni”: il Partito Comunista Cinese (PCC) è “olistico”. Deng ha detto “sì” alla globalizzazione economica, ma in modo selettivo, e “no” alla globalizzazione politica.

Un tema chiave per la maggior parte degli oratori è che la costruzione dell’unità dell’Africa porta all’agenzia africana: da destinatario geopolitico ad attore geopolitico, con il non allineamento intimamente legato al perseguimento dell’autonomia. Su 55 nazioni – il 27% delle Nazioni Unite – ben 28 nazioni africane sono state colonizzate dalla Francia. Finalmente una vera e propria de-colonizzazione post-francese si sta muovendo.

Amadou Gambi del Mali si è soffermato sull’esaltante storia dell’unità africana, affrontata passo dopo passo. Questo si trasformerà in vantaggi competitivi e nella capacità dell’Africa di negoziare come collettività. Come ha sottolineato Sikelela Mgalagala, il “nuovo progetto” dovrebbe essere creato dall’Africa, utilizzando, ad esempio, la BRI per ottenere vantaggi e i BRICS come strumento principale.

È emerso un consenso tra tutti i partecipanti africani sul fatto che l’Africa ha bisogno essenzialmente di volontà politica per combattere i problemi infrastrutturali, il deficit di capitale umano e il deficit istituzionale. Le istituzioni devono quindi essere sistemate, parallelamente al processo di lotta contro la (ri)colonizzazione culturale.

È toccato alla temibile Cynthia McKinney – forte dei suoi sei mandati al Congresso degli Stati Uniti – introdurre una nota di profondo realismo. L’Africa potrebbe ora essere sulla strada dell’affermazione. Ma non bisogna farsi ingannare: quello che è successo a Gheddafi è stato solo un esempio di quanto i soliti sospetti siano disposti a spingersi oltre pur di impedire l’agency africana. La nuova leadership politica deve essere pienamente consapevole che più si spinge in profondità, “corre il rischio di essere uccisa”.

Lo spirito BRICS: vivo e vegeto in Sudafrica

L’Africa ora ha essenzialmente bisogno di volontà politica per combattere i problemi infrastrutturali, un deficit di capitale umano e un deficit istituzionale.

Segue nostro Telegram.

JOHANNESBURG – Al vertice annuale dell’APEC a Lima, il compagno Xi Jinping è stato praticamente incoronato re del Perù, mentre un vivace banchetto mobile celebrava la nuova Via della Seta Marittima Chancay-Shanghai da 1,3 miliardi di dollari attraverso il Pacifico.

Non poteva esserci una controparte più propizia all’azione in Sud America che riunirsi in Sudafrica, membro dei BRICS, per discutere dell’unità africana in un mondo multipolare, nonché delle piaghe perenni del razzismo, del fascismo, della russofobia e di altre forme di discriminazione. Gli incontri sono stati coordinati dal Mouvement Russophile International (MIR), che non è solo russofilo ma soprattutto multinodale (corsivo mio).

È come se si trattasse di un’estensione del memorabile vertice BRICS 2024 di Kazan.

A Kazan, il BRICS si è di fatto espanso da 9 membri, aggiungendo 13 membri-partner e raggiungendo 22 nazioni (l’Arabia Saudita, un caso immensamente complesso, rimane in bilico). Il BRICS+ ora supera ampiamente l’influenza – in declino – del G20, il cui vertice annuale è in corso a Rio, almeno incentrato su questioni sociali e sulla lotta alla povertà e alla fame, e non sulla guerra. Tuttavia, il G7/NATOstan, in crisi, ha cercato di dirottare l’agenda.

La vera de-colonizzazione inizia ora

A tutti gli effetti, e prendendo in prestito una delle metafore di Xi, i BRICS+ sono già salpati per esplorare le linee di un nuovo ordine mondiale, giusto ed equo.

A Johannesburg, la qualità analitica degli interlocutori sudafricani e i contributi di Mali e Senegal sono stati fonte di pura gioia.

Il tono è stato realista, critico, speranzoso – da Nomvula Mokonyane, presidente del comitato per le relazioni internazionali dell’African National Congress (ANC) e convinto sostenitore della Palestina/Gaza, di Cuba e del Sahara occidentale, all’ex ministro degli Esteri dott. Nkosazana Dlamini-Zuma; da Sikelela Mgalagala, imprenditore e laureato presso l’Università Agraria Statale Bielorussa, all’imprenditore dei media estremamente affermato e vincitore di un premio speciale al forum BRICS di Sochi, Nonkululeko Mantula; dal senegalese Souleyman Ndiaye, vice segretario generale del Movimento russofilo internazionale, al maliano Amadou Gambi; dall’analista geopolitico Joe Mshalla all’ex diplomatico Botsang Moiloa, erede dell’aristocrazia reale del Botswana e del Lesotho e uomo dall’energia sconfinata.

L’Africa diseguale in termini numerici è sempre una proposta sconcertante, che invita a una profonda riflessione. Quelli che potrebbero essere definiti i Cinque Grandi – Algeria, Egitto, Nigeria, Etiopia e Sudafrica – sono responsabili di non meno della metà del PIL africano.

Tre di questi sono ora membri a pieno titolo dei BRICS, mentre gli altri due sono partner dei BRICS.

Il dottor Andre Thomashausen, esperto legale con sede a Pretoria, ha fornito ulteriori cifre sorprendenti.

L’Africa, con il 20% della superficie terrestre – in cui Cina, India, Stati Uniti ed Europa potrebbero facilmente “inserirsi” – e il 30% delle risorse naturali del pianeta (compresi minerali critici come il litio), per non parlare del 17% della popolazione mondiale (1,3 miliardi di persone), rappresenta solo il 2,8% del PIL mondiale.

La conclusione è inevitabile: il FMI e la Banca Mondiale hanno fallito con l’Africa. Nel 2025, l’Africa ospiterà non meno dell’8% dei poveri del mondo.

Un nuovo modello di sviluppo panafricano, lontano dal sistema di Bretton Woods, è assolutamente imperativo. E la Russia ha tutte le carte in regola per svolgere un ruolo di primo piano.

Nessuna nazione africana ha attuato o fatto rispettare le sanzioni occidentali alla Russia. Come ha ricordato Thomashausen, al Forum economico di San Pietroburgo del 2023 il Presidente Putin si è offerto di donare grano alle nazioni africane, e in seguito non ha condannato i colpi di Stato militari in Africa occidentale, a differenza dell’Unione Africana – comprendendo totalmente la spinta anticolonizzatrice.

La Russia sta sostituendo strategicamente la Francia in Africa occidentale e sostiene fortemente l’Alleanza degli Stati del Sahel (Mali, Niger, Burkina Faso).

Thomashausen ha osservato che anche se il coinvolgimento della Russia in Africa è in ritardo rispetto ad altre potenze, Mosca è riuscita ad accumulare un considerevole soft power con solo il 5% degli investimenti cinesi, creando una leva politica con accordi nell’agroindustria, nella sicurezza, nell’energia nucleare e nelle miniere: “Ha quasi eliminato l’influenza francese. Le sue offerte di servizi di sicurezza hanno battuto gli Stati Uniti e l’UE”.

Dare forma a un “nuovo progetto”

Uno dei temi chiave delle discussioni a Johannesburg è stato il dominio di civiltà dell’Africa.

L’inestimabile Prof. Zhang Weiwei del China Institute della Fudan University ha ribadito i “quattro mali” combattuti dalla Cina: razzismo, islamofobia, russofobia e sinofobia. Per quanto riguarda la formazione di una “comunità civile africana”, ha suggerito di trarre lezioni dalla trasposizione del modello ASEAN: la via consensuale del Sud-Est asiatico.

Come ha formulato il Prof. Zhang, “mentre le regole governano l’Europa, il win-win governa l’Asia”. Il punto chiave nella formazione di una “struttura di civiltà culturale” è la “pazienza strategica: due passi avanti, un passo indietro”.

In Asia, la Cina sostiene la centralità dell’ASEAN. Confrontandola con la NATO, che si basa sul Divide et Impera: “La lezione per l’Africa è investire nella cooperazione istituzionalizzata”. Questo potrebbe essere un’ispirazione per l’Africa”.

Amadou Gambi, del Mali, ha esaltato il grande impero del Mali delXIII secolo, parallelamente ai “giovani soldati coraggiosi che portano il Mali a se stesso” all’interno dell’Associazione degli Stati del Sahel.

Un altro punto chiave di tutte le discussioni: poiché coloro che controllano la narrazione controllano il futuro – e anche il passato – la grande sfida per l’Africa è la “decolonizzazione della mente”, come sottolineato da diversi studiosi sudafricani.

Roman Ambarov, ambasciatore plenipotenziario della Russia in Sudafrica, partner dei BRICS, ha presieduto una tavola rotonda su “L’unità africana in un mondo multipolare”. È significativo che, subito dopo, abbia citato Putin citando Nelson Mandela – “quante volte mi sono rialzato dopo essere caduto”.

Questo ha portato la dott.ssa Nkosazana ad affrontare la sfida più tortuosa: come conformare l’Africa politicamente unita. La nostra risorsa più preziosa sono le persone” e queste sono ‘giovani, istruite e competenti’.

Dawie Roodt, economista capo dell’Efficient Group, ha riassunto la sfida geoeconomica: la necessità di una moneta per tutta l’Africa, “con un grande mercato dei capitali alle spalle”. Ciò sarebbe legato a una maggiore connettività, alla costruzione di nuove città e industrie e a una rinnovata leadership.

Il prof. Zhang Weiwei si è soffermato ancora una volta sul modello cinese “unire e prosperare”, concentrandosi sul “sostentamento della gente prima di tutto”, con risultati tangibili. Ha definito Putin “un vero rivoluzionario”, in contrasto con la Cina di Deng Xiaoping “riformista” – e ha ricordato quando la Cina aveva un reddito pro capite inferiore a quello del Malawi.

La Cina ha poi compiuto “rivoluzioni essenziali”, con l’aumento dell’indice sociale, che ha costituito la base per lo sviluppo successivo. Per quanto riguarda il modello, si tratta di “selezione, non di elezioni”: il Partito Comunista Cinese (PCC) è “olistico”. Deng ha detto “sì” alla globalizzazione economica, ma in modo selettivo, e “no” alla globalizzazione politica.

Un tema chiave per la maggior parte degli oratori è che la costruzione dell’unità dell’Africa porta all’agenzia africana: da destinatario geopolitico ad attore geopolitico, con il non allineamento intimamente legato al perseguimento dell’autonomia. Su 55 nazioni – il 27% delle Nazioni Unite – ben 28 nazioni africane sono state colonizzate dalla Francia. Finalmente una vera e propria de-colonizzazione post-francese si sta muovendo.

Amadou Gambi del Mali si è soffermato sull’esaltante storia dell’unità africana, affrontata passo dopo passo. Questo si trasformerà in vantaggi competitivi e nella capacità dell’Africa di negoziare come collettività. Come ha sottolineato Sikelela Mgalagala, il “nuovo progetto” dovrebbe essere creato dall’Africa, utilizzando, ad esempio, la BRI per ottenere vantaggi e i BRICS come strumento principale.

È emerso un consenso tra tutti i partecipanti africani sul fatto che l’Africa ha bisogno essenzialmente di volontà politica per combattere i problemi infrastrutturali, il deficit di capitale umano e il deficit istituzionale. Le istituzioni devono quindi essere sistemate, parallelamente al processo di lotta contro la (ri)colonizzazione culturale.

È toccato alla temibile Cynthia McKinney – forte dei suoi sei mandati al Congresso degli Stati Uniti – introdurre una nota di profondo realismo. L’Africa potrebbe ora essere sulla strada dell’affermazione. Ma non bisogna farsi ingannare: quello che è successo a Gheddafi è stato solo un esempio di quanto i soliti sospetti siano disposti a spingersi oltre pur di impedire l’agency africana. La nuova leadership politica deve essere pienamente consapevole che più si spinge in profondità, “corre il rischio di essere uccisa”.

L’Africa ora ha essenzialmente bisogno di volontà politica per combattere i problemi infrastrutturali, un deficit di capitale umano e un deficit istituzionale.

Segue nostro Telegram.

JOHANNESBURG – Al vertice annuale dell’APEC a Lima, il compagno Xi Jinping è stato praticamente incoronato re del Perù, mentre un vivace banchetto mobile celebrava la nuova Via della Seta Marittima Chancay-Shanghai da 1,3 miliardi di dollari attraverso il Pacifico.

Non poteva esserci una controparte più propizia all’azione in Sud America che riunirsi in Sudafrica, membro dei BRICS, per discutere dell’unità africana in un mondo multipolare, nonché delle piaghe perenni del razzismo, del fascismo, della russofobia e di altre forme di discriminazione. Gli incontri sono stati coordinati dal Mouvement Russophile International (MIR), che non è solo russofilo ma soprattutto multinodale (corsivo mio).

È come se si trattasse di un’estensione del memorabile vertice BRICS 2024 di Kazan.

A Kazan, il BRICS si è di fatto espanso da 9 membri, aggiungendo 13 membri-partner e raggiungendo 22 nazioni (l’Arabia Saudita, un caso immensamente complesso, rimane in bilico). Il BRICS+ ora supera ampiamente l’influenza – in declino – del G20, il cui vertice annuale è in corso a Rio, almeno incentrato su questioni sociali e sulla lotta alla povertà e alla fame, e non sulla guerra. Tuttavia, il G7/NATOstan, in crisi, ha cercato di dirottare l’agenda.

La vera de-colonizzazione inizia ora

A tutti gli effetti, e prendendo in prestito una delle metafore di Xi, i BRICS+ sono già salpati per esplorare le linee di un nuovo ordine mondiale, giusto ed equo.

A Johannesburg, la qualità analitica degli interlocutori sudafricani e i contributi di Mali e Senegal sono stati fonte di pura gioia.

Il tono è stato realista, critico, speranzoso – da Nomvula Mokonyane, presidente del comitato per le relazioni internazionali dell’African National Congress (ANC) e convinto sostenitore della Palestina/Gaza, di Cuba e del Sahara occidentale, all’ex ministro degli Esteri dott. Nkosazana Dlamini-Zuma; da Sikelela Mgalagala, imprenditore e laureato presso l’Università Agraria Statale Bielorussa, all’imprenditore dei media estremamente affermato e vincitore di un premio speciale al forum BRICS di Sochi, Nonkululeko Mantula; dal senegalese Souleyman Ndiaye, vice segretario generale del Movimento russofilo internazionale, al maliano Amadou Gambi; dall’analista geopolitico Joe Mshalla all’ex diplomatico Botsang Moiloa, erede dell’aristocrazia reale del Botswana e del Lesotho e uomo dall’energia sconfinata.

L’Africa diseguale in termini numerici è sempre una proposta sconcertante, che invita a una profonda riflessione. Quelli che potrebbero essere definiti i Cinque Grandi – Algeria, Egitto, Nigeria, Etiopia e Sudafrica – sono responsabili di non meno della metà del PIL africano.

Tre di questi sono ora membri a pieno titolo dei BRICS, mentre gli altri due sono partner dei BRICS.

Il dottor Andre Thomashausen, esperto legale con sede a Pretoria, ha fornito ulteriori cifre sorprendenti.

L’Africa, con il 20% della superficie terrestre – in cui Cina, India, Stati Uniti ed Europa potrebbero facilmente “inserirsi” – e il 30% delle risorse naturali del pianeta (compresi minerali critici come il litio), per non parlare del 17% della popolazione mondiale (1,3 miliardi di persone), rappresenta solo il 2,8% del PIL mondiale.

La conclusione è inevitabile: il FMI e la Banca Mondiale hanno fallito con l’Africa. Nel 2025, l’Africa ospiterà non meno dell’8% dei poveri del mondo.

Un nuovo modello di sviluppo panafricano, lontano dal sistema di Bretton Woods, è assolutamente imperativo. E la Russia ha tutte le carte in regola per svolgere un ruolo di primo piano.

Nessuna nazione africana ha attuato o fatto rispettare le sanzioni occidentali alla Russia. Come ha ricordato Thomashausen, al Forum economico di San Pietroburgo del 2023 il Presidente Putin si è offerto di donare grano alle nazioni africane, e in seguito non ha condannato i colpi di Stato militari in Africa occidentale, a differenza dell’Unione Africana – comprendendo totalmente la spinta anticolonizzatrice.

La Russia sta sostituendo strategicamente la Francia in Africa occidentale e sostiene fortemente l’Alleanza degli Stati del Sahel (Mali, Niger, Burkina Faso).

Thomashausen ha osservato che anche se il coinvolgimento della Russia in Africa è in ritardo rispetto ad altre potenze, Mosca è riuscita ad accumulare un considerevole soft power con solo il 5% degli investimenti cinesi, creando una leva politica con accordi nell’agroindustria, nella sicurezza, nell’energia nucleare e nelle miniere: “Ha quasi eliminato l’influenza francese. Le sue offerte di servizi di sicurezza hanno battuto gli Stati Uniti e l’UE”.

Dare forma a un “nuovo progetto”

Uno dei temi chiave delle discussioni a Johannesburg è stato il dominio di civiltà dell’Africa.

L’inestimabile Prof. Zhang Weiwei del China Institute della Fudan University ha ribadito i “quattro mali” combattuti dalla Cina: razzismo, islamofobia, russofobia e sinofobia. Per quanto riguarda la formazione di una “comunità civile africana”, ha suggerito di trarre lezioni dalla trasposizione del modello ASEAN: la via consensuale del Sud-Est asiatico.

Come ha formulato il Prof. Zhang, “mentre le regole governano l’Europa, il win-win governa l’Asia”. Il punto chiave nella formazione di una “struttura di civiltà culturale” è la “pazienza strategica: due passi avanti, un passo indietro”.

In Asia, la Cina sostiene la centralità dell’ASEAN. Confrontandola con la NATO, che si basa sul Divide et Impera: “La lezione per l’Africa è investire nella cooperazione istituzionalizzata”. Questo potrebbe essere un’ispirazione per l’Africa”.

Amadou Gambi, del Mali, ha esaltato il grande impero del Mali delXIII secolo, parallelamente ai “giovani soldati coraggiosi che portano il Mali a se stesso” all’interno dell’Associazione degli Stati del Sahel.

Un altro punto chiave di tutte le discussioni: poiché coloro che controllano la narrazione controllano il futuro – e anche il passato – la grande sfida per l’Africa è la “decolonizzazione della mente”, come sottolineato da diversi studiosi sudafricani.

Roman Ambarov, ambasciatore plenipotenziario della Russia in Sudafrica, partner dei BRICS, ha presieduto una tavola rotonda su “L’unità africana in un mondo multipolare”. È significativo che, subito dopo, abbia citato Putin citando Nelson Mandela – “quante volte mi sono rialzato dopo essere caduto”.

Questo ha portato la dott.ssa Nkosazana ad affrontare la sfida più tortuosa: come conformare l’Africa politicamente unita. La nostra risorsa più preziosa sono le persone” e queste sono ‘giovani, istruite e competenti’.

Dawie Roodt, economista capo dell’Efficient Group, ha riassunto la sfida geoeconomica: la necessità di una moneta per tutta l’Africa, “con un grande mercato dei capitali alle spalle”. Ciò sarebbe legato a una maggiore connettività, alla costruzione di nuove città e industrie e a una rinnovata leadership.

Il prof. Zhang Weiwei si è soffermato ancora una volta sul modello cinese “unire e prosperare”, concentrandosi sul “sostentamento della gente prima di tutto”, con risultati tangibili. Ha definito Putin “un vero rivoluzionario”, in contrasto con la Cina di Deng Xiaoping “riformista” – e ha ricordato quando la Cina aveva un reddito pro capite inferiore a quello del Malawi.

La Cina ha poi compiuto “rivoluzioni essenziali”, con l’aumento dell’indice sociale, che ha costituito la base per lo sviluppo successivo. Per quanto riguarda il modello, si tratta di “selezione, non di elezioni”: il Partito Comunista Cinese (PCC) è “olistico”. Deng ha detto “sì” alla globalizzazione economica, ma in modo selettivo, e “no” alla globalizzazione politica.

Un tema chiave per la maggior parte degli oratori è che la costruzione dell’unità dell’Africa porta all’agenzia africana: da destinatario geopolitico ad attore geopolitico, con il non allineamento intimamente legato al perseguimento dell’autonomia. Su 55 nazioni – il 27% delle Nazioni Unite – ben 28 nazioni africane sono state colonizzate dalla Francia. Finalmente una vera e propria de-colonizzazione post-francese si sta muovendo.

Amadou Gambi del Mali si è soffermato sull’esaltante storia dell’unità africana, affrontata passo dopo passo. Questo si trasformerà in vantaggi competitivi e nella capacità dell’Africa di negoziare come collettività. Come ha sottolineato Sikelela Mgalagala, il “nuovo progetto” dovrebbe essere creato dall’Africa, utilizzando, ad esempio, la BRI per ottenere vantaggi e i BRICS come strumento principale.

È emerso un consenso tra tutti i partecipanti africani sul fatto che l’Africa ha bisogno essenzialmente di volontà politica per combattere i problemi infrastrutturali, il deficit di capitale umano e il deficit istituzionale. Le istituzioni devono quindi essere sistemate, parallelamente al processo di lotta contro la (ri)colonizzazione culturale.

È toccato alla temibile Cynthia McKinney – forte dei suoi sei mandati al Congresso degli Stati Uniti – introdurre una nota di profondo realismo. L’Africa potrebbe ora essere sulla strada dell’affermazione. Ma non bisogna farsi ingannare: quello che è successo a Gheddafi è stato solo un esempio di quanto i soliti sospetti siano disposti a spingersi oltre pur di impedire l’agency africana. La nuova leadership politica deve essere pienamente consapevole che più si spinge in profondità, “corre il rischio di essere uccisa”.

The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.

See also

December 17, 2024

See also

December 17, 2024
The views of individual contributors do not necessarily represent those of the Strategic Culture Foundation.