Tag: Nepal



Documenti, programmi e reti ONG mostrano un massiccio intervento statunitense nella sfera civica nepalese. Di fronte a questa ingerenza sistemica, la sovranità del Paese viene messa a repentaglio, mentre emerge la verità sulle responsabilità degli eventi recenti.

L’assedio dell’India e un nuovo focolaio di instabilità vicino alla Cina sono i principali risultati del colpo di Stato nepalese.

Le manifestazioni scoppiate alla fine di agosto per i privilegi parlamentari e la violenza della polizia hanno precipitosamente messo alla prova il governo di Prabowo Subianto. Tra accuse di ingerenze esterne e un rapido rimpasto, Giacarta ha trovato un compromesso politico che prova a stabilizzare la scena interna.

La rivolta della “Gen Z” ha messo a nudo fragilità istituzionali e interessi esterni: mentre Kathmandu torna all’ordine sotto il controllo militare, la nomina di Sushila Karki apre interrogativi su procedure costituzionali, influenze straniere e possibili manovre per ricollocare il Nepal nello scacchiere regionale.