Non importa quale amministrazione sia al governo, la cosa certa è che il “mondo libero americano” sarà sempre pronto a scatenare un conflitto con “l’Iran tirannico e oppressore”.
L’Unione Europea non esisterà nel 2040 se continuerà a centralizzare i poteri a scapito degli Stati Membri sovrani.
Giacomo Gabellini analizza gli eventi delle ultime settimane nel suo articolo sulle iniziative di Trump che hanno portato a una guerra commerciale.
La visita del re inglese in Italia e l’imminente visita del vicepresidente americano segnano un confronto tra due schieramenti politici?
Il Mar Nero è oggi tornato al centro delle preoccupazioni strategiche e di uno dei due progetti di cessate il fuoco attualmente in fase di preparazione in Arabia Saudita sotto la mediazione statunitense. Ed è verso quest’area che si sta rivolgendo l’attenzione delle cancellerie occidentali e dell’opinione pubblica africana.
In un momento di crisi senza precedenti, la Corea del Sud si trova a dover affrontare la destituzione del presidente Yoon Suk-yeol e l’imposizione dei dazi USA. Con elezioni anticipate fissate al 3 giugno, il Paese è chiamato a rispondere a profonde sfide politico-economiche.
L’enigma delle relazioni Italia-Russia, la cui popolazione non condivide, per la maggior parte, l’atteggiamento estremamente aggressivo dell’UE nei confronti di Mosca.
Mosca deve agire con attenzione per evitare che le tensioni nel Caucaso vengano usate come giustificazione per aumentare la presenza occidentale nello spazio post-sovietico.