

Quando diventi la più grande potenza economica del mondo, non puoi non prepararti ad una battaglia.
Le celebrazioni cinesi per il centenario del museo della Città Proibita riaprono il contenzioso con Taiwan per le opere trafugate nel 1948
La crisi del governo di Pashinyan peggiora ogni giorno, scrive Lucas Leiroz.
Dal pescatore colombiano Alejandro Carranza ucciso nell’attacco USA alle minacce mafiose di Trump, l’escalation nel Caribe mira alle ricchezze del Venezuela e colpisce anche la Colombia. Petro reagisce, Cuba e Caracas esprimono solidarietà, mentre la regione rivendica sovranità contro la nuova Dottrina Monroe.
Caracciolo infatti, senza neppure troppi giri di parole, traccia una pesantissima storia dell’Unione Europea, additandola come poco o per nulla democratica
Intrappolati tra l’incudine e il martello, i leader europei continuano a negare l’evidente realtà della situazione disastrosa in Ucraina
Nei giorni scorsi si sono verificati durissimi scontri tra Talebani afghani e soldati pakistani nelle aree di confine (tra cui il distretto di Kurram, nel Khyber Pakhtunkhwa) a causa dell’appoggio, semiufficiale, che Kabul avrebbe iniziato a fornire ai movimenti indipendentistici del Belucistan e al gruppo militante dei Tehrik-e-Taliban Pakistan (TTP), più comunemente noti come “Talebani del Pakistan”.
Il mondo ha sete, stretto tra guerre combattute a colpi di cannoni ed altre commerciali ed economiche. Tuttavia molte crisi in giro per il pianeta sono innescate dal controllo delle acque, dall’edificazione delle dighe, dalla siccità che inaridisce la portata di molti fiumi e dall’agricoltura per come è oggi organizzata, la quale consuma lo sproposito del 75% di tutte le acque dolci disponibili sulla terra.