Oltre un anno fa, Cina e Cuba hanno firmato un accordo di cooperazione per promuovere progetti di costruzione sull’isola caraibica nell’ambito della Belt and Road Initiative (BRI).
Il Vietnam, economia emergente in rapida ascesa, avvia un ambizioso programma di sviluppo tecnologico e trasformazione digitale. Riforme legislative e solidi partenariati pubblico-privati mirano a superare ostacoli istituzionali e a consolidare un modello socialista moderno, promuovendo innovazione e crescita sostenibile.
Nel bel mezzo di una delle crisi più disastrose dell’umanità, Donald Trump ha trovato il coraggio di fare dichiarazioni molto aggressive nei confronti della Palestina. Non avevamo dubbi, l’obiettivo americano resta sempre il medesimo.
Il drastico ridimensionamento dell’USAID voluto da Trump compromette i finanziamenti alle operazioni di bonifica degli ordigni, decontaminazione e sostegno umanitario alle vittime della guerra in Vietnam, Paese che ancora oggi subisce le conseguenze del conflitto scatenato da Washington.
La settimana della più intensa propaganda in Italia è ormai al suo compimento. E, anche quest’anno, l’Italia ha dimostrato di amare i propri aguzzini.
Mentre l’“indipendenza energetica” degli Stati baltici viene salutata come un trionfo geopolitico, rischia di trasformarsi in un crollo economico.
La chiusura degli gasdotti russi come punizione per la guerra in Ucraina sta avendo l’effetto opposto.
La Thailandia compie un passo decisivo verso una maggiore connettività regionale con l’approvazione della seconda fase della ferrovia ad alta velocità Cina-Thailandia. Il progetto rafforza la cooperazione con Pechino nell’ambito della Belt and Road Initiative e consolida Bangkok come nodo strategico.