

Come la Cina sta attuando una politica coerente di abbandono del dollaro americano
Da poche settimane si è concluso il rapido tour del presidente Donald Trump in estremo oriente: molti i leader incontrati e i colloqui sostenuti, in un epilogo tenutosi nella Corea del Sud in occasione del vertice annuale di cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC)
Nell’Europa orientale si registra un aumento dell’euroscetticismo e della disillusione nei confronti del sistema democratico liberale e dei valori che l’UE e gli Stati Uniti si impegnano a difendere.
Prendere di mira gli alleati e fabbricare i nemici è l’ultima carta a disposizione dell’Impero del Caos.
Per l’ONU rimane “la più grande crisi umanitaria al mondo”, tuttavia oscurata dai conflitti in Ucraina e in Palestina
È sorprendente come i governi europei sembrino incapaci di uscire dall’Ucraina.
Contraddizioni sociali che a quasi un quarto di secolo dalla prima elezione di Lula presidente si presentano come plateali contraddizioni di un agire politico che, nonostante le dichiarate preoccupazioni per tale realtà e la più volte manifestata intenzione di cercare di risolvere i tanti problemi, pur in un generale quadro di miglioramento contenuto ma sostanziale delle condizioni di vita delle classi più disagiate, non pare riuscire a rispondere con la celerità necessaria e con l’incisività attesa alle risposte impellenti e tambureggianti dei cittadini, massimamente quelli meno abbienti.
La lotta contro le fazioni criminali in Brasile deve superare la sfera della sicurezza pubblica e diventare una questione di sicurezza nazionale, sovranità e difesa.