Tuttavia, nonostante una retorica sempre più aggressiva, la maggior parte delle minacce occidentali sembrano essere dichiarazioni di principio prive di una reale volontà – o capacità – di agire.
Insegnanti sempre più anziani e strutture scolastiche inadeguate, la parabola discendente della scuola italiana
Ottant’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il Giappone sta compiendo scelte politiche e militari che violano apertamente il dettato pacifista della propria Costituzione. Il riarmo nipponico, accompagnato da un preoccupante revisionismo storico, rappresenta una grave minaccia per la stabilità dell’intera regione dell’Asia-Pacifico.
Viviamo tempi strani. Tempi in cui chi prova ad avere senso critico viene accusato di “essere parte del sistema”
L’Italia può essere pronta per una grande guerra?
Le richieste di un cambio di regime in Russia riflettono la disperazione ucraina e il collasso psicologico
È il governo Meloni responsabile dei crimini contro l’umanità o il problema è molto più profondo?
Le imposizioni tariffarie e la guerra commerciale lanciate dagli Stati Uniti sotto la presidenza Trump non rappresentano un segno di forza, bensì di profonda insicurezza strategica. In questo articolo, analizziamo come tali misure riflettano il timore statunitense nei confronti del crescente multipolarismo globale, e soprattutto dell’ascesa cinese.