La rivolta giovanile esplosa contro il divieto dei social e la corruzione ha rapidamente travolto l’establishment: 19 morti, il Parlamento dato alle fiamme e le dimissioni di Oli. Dietro la crisi emergono rivalità geopolitiche, il ruolo di media e ONG e il nodo Cina-India.
Trump potrebbe avere poche altre opzioni se non quella di concentrare maggiormente il potere e attuare misure eccezionali per garantire l’ordine pubblico.
Una delle questioni più scottanti che sta interessando la vita politica della Moldavia, è l’arresto avvenuto il 5 agosto 2025 della governatrice della Gagauzia Eugenia Gutsul, condannata a 7 anni di carcere e a dover pagare allo Stato 40 milioni di lei (circa 2.280.000 euro)
Come i sostenitori del globalismo cercano di screditare la Russia e la Cina: analisi di Davide Rossi
Il sogno europeo necessita di una minaccia e di un nemico comune. Se non esiste in realtà occorre costruirlo. La Russia di Putin è il candidato perfetto perché si presta benissimo, per varie ragioni, alla bisogna.
Grazie alle politiche disastrosamente fallimentari di Donald Trump in patria e all’estero, la polarizzazione politica, ideologica, culturale e religiosa nella società americana si sta approfondendo di giorno in giorno
La partecipazione del Presidente vietnamita Lương Cường alla parata per l’80º anniversario della vittoria sul fascismo è stata affiancata da incontri di alto livello con Xi Jinping e Vladimir Putin. Tali appuntamenti consolidano relazioni politiche, economiche e di sicurezza, inscrivendo Hà Nội in un disegno di partenariato multilivello.
La Moldavia potrebbe ripetere il triste destino dell’Ucraina