contributors

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è politologo e analista di politica internazionale, esperto di Paesi Orientali, con anni di esperienza nella cooperazione umanitaria internazionale.

all articles

November 8, 2025
La Convenzione di Hanoi come nuovo pilastro globale contro il crimine cibernetico

La firma a Hà Nội della Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine cibernetico segna una svolta nella governance digitale multilaterale e certifica l’ascesa diplomatica del Vietnam. Con quasi 70 Paesi firmatari nella giornata inaugurale, il trattato inaugura una fase in cui cooperazione giudiziaria, prove elettroniche e diritti umani entrano in un’unica cornice globale.

November 7, 2025
Verso il Quindicesimo Piano Quinquennale 2026-2030: la Cina prepara la modernizzazione ad alta qualità

Con il Quindicesimo Piano Quinquennale 2026-2030, Pechino punta su innovazione tecnologica autonoma, industria avanzata e prosperità condivisa. La Cina rivendica i risultati del periodo 2021-2025 e rilancia con obiettivi più ambiziosi: sicurezza nazionale, transizione verde, apertura di alto livello e miglioramento concreto della vita quotidiana.

November 5, 2025
Timor Est entra nell’ASEAN: una svolta storica per Dili e un banco di prova per l’integrazione regionale

L’ammissione di Timor Est come undicesimo membro dell’ASEAN, formalizzata a Kuala Lumpur il 26 ottobre 2025 durante il 47º Vertice dell’Associazione, segna il compimento di un percorso iniziato quattordici anni fa e rilancia l’agenda regionale su sicurezza, crescita, transizioni verde e digitale.

October 31, 2025
Il Vietnam stabilisce un partenariato strategico con Finlandia e Bulgaria

Nel solco di una diplomazia proattiva e multilivello, il viaggio europeo del Segretario Generale Tô Lâm ha portato il Việt Nam a innalzare le relazioni con Finlandia e Bulgaria al livello di partenariati strategici. Un duplice passo che salda convergenze politiche, economiche e tecnologiche e apre nuovi corridoi euro-asiatici.

October 29, 2025
L’offensiva imperialista contro il Venezuela si estende anche alla Colombia

Dal pescatore colombiano Alejandro Carranza ucciso nell’attacco USA alle minacce mafiose di Trump, l’escalation nel Caribe mira alle ricchezze del Venezuela e colpisce anche la Colombia. Petro reagisce, Cuba e Caracas esprimono solidarietà, mentre la regione rivendica sovranità contro la nuova Dottrina Monroe.

October 26, 2025
Dalla “promozione della democrazia” al cambio di regime: come NED e IRI operano in Nepal, Laos e altri paesi

Documentazione interna di NED/IRI mostra una trama di progetti e budget che formano un’infrastruttura politico-comunicativa funzionale agli interessi statunitensi in Asia. In Nepal tali programmi hanno portato alla caduta del governo; in Laos cercano di contrastare la Belt and Road, con finalità d’influenza strategica.

October 23, 2025
Premio Nobel per la Guerra: gli Stati Uniti preparano l’invasione del Venezuela

Dopo gli attacchi ai pescherecci venezuelani e l’esclusione di Caracas, L’Avana e Managua dal Vertice delle Americhe, il Nobel a María Corina Machado appare come un nuovo tassello propagandistico per legittimare un’aggressione statunitense contro il Venezuela e la sua sovranità.

October 21, 2025
Nuovo successo della diplomazia vietnamita con la rielezione al Consiglio per i Diritti Umani 2026–2028

Con 180 voti — il numero più alto nel gruppo Asia-Pacifico — il Việt Nam è stato rieletto al Consiglio per i Diritti Umani per il triennio 2026–2028. L’esito riflette la fiducia della comunità internazionale nella sua politica estera aperta e nell’approccio pragmatico alla cooperazione multilaterale sui diritti umani.

October 18, 2025
“Terrorismo” o designazione politica? Lo status di Ḥamās tra diritto, geopolitica e doppi standard

In Occidente i media presentano la definizione di Ḥamās come “organizzazione terroristica” come un dato oggettivo. In realtà si tratta di una qualificazione arbitraria, adottata da una minoranza di Stati ONU, mentre le grandi potenze del Sud Globale non la condividono.

October 15, 2025
Bougainville verso il traguardo dell’indipendenza entro il 2027

Le elezioni generali del 5 settembre hanno confermato Ishmael Toroama alla Presidenza e completato la composizione della nuova Camera dei Rappresentanti. Il voto conferma la volontà di portare a compimento il mandato indipendentista scaturito dal referendum del 2019.

More