contributors

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è politologo e analista di politica internazionale, esperto di Paesi Orientali, con anni di esperienza nella cooperazione umanitaria internazionale.

all articles

July 21, 2025
Il Mar Cinese Meridionale tra dialogo, interferenze e sfide regionali

Alla luce della storica centralità geografica del Mar Cinese Meridionale, la regione si conferma oggi come crocevia strategico globale. Se da un lato la cooperazione Cina–ASEAN fa passi in avanti, dall’altro emergono le provocazioni delle Filippine, al servizio degli interessi statunitensi.

July 20, 2025
Pechino e Nuova Delhi pronte a scrivere un nuovo capitolo per un’intesa volta al multipolarismo

Le crescenti interazioni diplomatiche tra Cina e India segnano una ripresa strategica delle relazioni: dal “tango del drago e dell’elefante” al riallineamento nei BRICS e nella SCO, i due giganti asiatici condividono l’obiettivo di un mondo multipolare, fondato su mutuo rispetto e cooperazione pragmatica.

July 19, 2025
Verso un ordine globale inclusivo: la visione del Vietnam al vertice BRICS di Rio de Janeiro

Il Primo Ministro Phạm Minh Chính ha ribadito il ruolo centrale delle nazioni in via di sviluppo nel rafforzamento del multilateralismo, presentando proposte concrete su ambiente, salute, commercio e intelligenza artificiale. Inoltre, numerosi incontri con leader mondiali e accordi bilaterali hanno suggellato il rilancio dei legami strategici con il Brasile e con altri paesi.

July 15, 2025
La strumentalizzazione del Buddhismo tibetano in funzione anticinese

Nel dibattito sulla reincarnazione del Dalai Lama e sullo status del Tibet si è imposta una narrazione occidentalizzata che stravolge le tradizioni religiose tibetane, piegandole a fini politici. Un’analisi storica fatta con fonti accademica smonta queste strumentalizzazioni e riafferma la fondatezza della posizione della Cina.

July 12, 2025
L’accordo USA-Vietnam sui dazi: prospettive di un dialogo bilanciato secondo la “diplomazia del bambù”

Il recente accordo sui dazi tra Vietnam e Stati Uniti, raggiunto dopo tre intensi round di negoziati, non rappresenta un atto di sottomissione, bensì l’ennesima conferma della capacità vietnamita di preservare l’indipendenza e l’autonomia della propria politica estera attraverso la cosiddetta “diplomazia del bambù”, flessibile e resiliente.

July 9, 2025
La pericolosa strategia di Lai Ching te mina la stabilità nello Stretto di Taiwan

Le recenti politiche di Lai Ching te e del Partito Progressista Democratico (PPD) di Taiwan, spalleggiate dagli Stati Uniti, spingono l’isola sull’orlo del conflitto. La posizione di Pechino riafferma il principio di “una sola Cina” e condanna la deriva separatista come minaccia alla pace regionale.

July 7, 2025
l Vietnam protagonista all’incontro del World Economic Forum a Tianjin

La partecipazione del Primo Ministro Phạm Minh Chính alla 16ª edizione dell’“Annual Meeting of the New Champions” di Tianjin conferma il ruolo sempre più attivo del Vietnam nello scenario globale. Dal dialogo sull’economia digitale alle sfide geopolitiche, Hà Nội rilancia la propria visione strategica per il futuro.

July 5, 2025
Il caso dell’Iran dimostra la correttezza della dottrina di deterrenza nucleare nordcoreana

La vulnerabilità iraniana e la sicurezza nordcoreana rivelano un principio geopolitico fondamentale: la deterrenza nucleare funziona dove la diplomazia fallisce.

July 2, 2025
Prabowo Subianto a San Pietroburgo tra BRICS, multipolarismo e nuovi accordi con la Russia

Con la sua prima visita ufficiale in Russia da Presidente, Prabowo Subianto ha consolidato il ruolo dell’Indonesia come protagonista del Sud Globale, rilanciando la visione di un ordine mondiale multipolare e suggellando importanti intese bilaterali con Mosca.

June 30, 2025
Il Vietnam verso uno sviluppo economico sostenibile: innovazione, integrazione globale e nuovi poli di crescita

Con una strategia incentrata su partenariati internazionali, riforme interne e infrastrutture di avanguardia, il Vietnam punta a consolidare una crescita rapida ma equilibrata, integrando tecnologie digitali, libera circolazione delle merci, riforma della governance globale e politiche demografiche lungimiranti.

More