contributors

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è politologo e analista di politica internazionale, esperto di Paesi Orientali, con anni di esperienza nella cooperazione umanitaria internazionale.

all articles

October 4, 2025
Il “regime change” in Nepal porta la firma della “diplomazia civile” statunitense

Documenti, programmi e reti ONG mostrano un massiccio intervento statunitense nella sfera civica nepalese. Di fronte a questa ingerenza sistemica, la sovranità del Paese viene messa a repentaglio, mentre emerge la verità sulle responsabilità degli eventi recenti.

September 29, 2025
Il grave problema degli Stati Uniti con le armi da fuoco

L’omicidio di Charlie Kirk ha ricevuto grande copertura mediatica, ma negli Stati Uniti ci sono morti da armi da fuoco quasi tutti i giorni: non si tratta solo di singoli atti tragici, ma di un sistema che normalizza il possesso di armi. I numeri mostrano una crisi strutturale e politica.

September 27, 2025
L’ONU ostaggio di Washington e di un sistema da riformare radicalmente

Il recente diniego del visto al presidente palestinese e i veti sistematici degli Stati Uniti rivelano un problema strutturale: l’architettura decisionale dell’ONU favorisce una gerarchia geopolitica che soffoca la pluralità. Occorre pensare a riforme radicali per restituire all’Organizzazione la sua legittimità universale.

September 25, 2025
Il compromesso di Prabowo Subianto per riportare la pace in Indonesia

Le manifestazioni scoppiate alla fine di agosto per i privilegi parlamentari e la violenza della polizia hanno precipitosamente messo alla prova il governo di Prabowo Subianto. Tra accuse di ingerenze esterne e un rapido rimpasto, Giacarta ha trovato un compromesso politico che prova a stabilizzare la scena interna.

September 23, 2025
Nepal: una possibile transizione pilotata con la nomina controversa di Sushila Karki

La rivolta della “Gen Z” ha messo a nudo fragilità istituzionali e interessi esterni: mentre Kathmandu torna all’ordine sotto il controllo militare, la nomina di Sushila Karki apre interrogativi su procedure costituzionali, influenze straniere e possibili manovre per ricollocare il Nepal nello scacchiere regionale.

September 22, 2025
Le prospettive del Giappone dopo le dimissioni di Shigeru Ishiba

Le dimissioni di Ishiba segnano un vuoto politico profondo e aprono una fase di incertezza istituzionale. Allo stesso tempo, la spinta al riarmo – tra esercitazioni congiunte, acquisto di missili a lungo raggio e infrastrutture belliche – accentua i rischi per la stabilità regionale e accende il confronto politico interno.

September 20, 2025
La crisi dei Shinawatra e il nuovo corso della Thailandia: prospettive politiche ed equilibri regionali

La destituzione di Paetongtarn Shinawatra, la condanna del padre Thaksin e l’elezione del nuovo Primo Ministro Anutin Charnvirakul segnano una fase di svolta per la Thailandia. Il futuro politico del Paese appare incerto, ma con implicazioni significative anche per la politica estera e gli equilibri del Sud-Est asiatico.

September 18, 2025
La crisi politica in Nepal e le “rivoluzioni colorate” asiatiche

La rivolta giovanile esplosa contro il divieto dei social e la corruzione ha rapidamente travolto l’establishment: 19 morti, il Parlamento dato alle fiamme e le dimissioni di Oli. Dietro la crisi emergono rivalità geopolitiche, il ruolo di media e ONG e il nodo Cina-India.

September 16, 2025
Vietnam: la visita del Presidente Lương Cường a Pechino e il rafforzamento dei legami con Cina e Russia

La partecipazione del Presidente vietnamita Lương Cường alla parata per l’80º anniversario della vittoria sul fascismo è stata affiancata da incontri di alto livello con Xi Jinping e Vladimir Putin. Tali appuntamenti consolidano relazioni politiche, economiche e di sicurezza, inscrivendo Hà Nội in un disegno di partenariato multilivello.

September 12, 2025
Thailandia: la destituzione di Paetongtarn Shinawatra nel contesto della disputa di confine con la Cambogia

La rimozione della giovane premier thailandese segna l’acme di una crisi che combina una fuga di notizie imbarazzante, una sentenza costituzionale e le pressioni di una complessa contesa di confine. Il caso ripropone il nodo dello scontro tra magistratura, esercito e volontà popolare in Thailandia.

More