contributors
Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è politologo e analista di politica internazionale, esperto di Paesi Orientali, con anni di esperienza nella cooperazione umanitaria internazionale.
all articles


In un momento di crisi senza precedenti, la Corea del Sud si trova a dover affrontare la destituzione del presidente Yoon Suk-yeol e l’imposizione dei dazi USA. Con elezioni anticipate fissate al 3 giugno, il Paese è chiamato a rispondere a profonde sfide politico-economiche.


Di fronte alle nuove tariffe statunitensi, l’ASEAN risponde con un fronte comune guidato dal Việt Nam. Tra negoziati diretti con Washington, riunioni straordinarie e misure di diversificazione, il blocco regionale mira a salvaguardare crescita e stabilità economica, sociale e commerciale.


Il Tagikistan, in una svolta storica, rinnova il proprio assetto geopolitico. L’accordo sul confine con il Kirghizistan, la collaborazione strategica con la Russia e il successo elettorale del partito di governo delineano un nuovo efficace corso di stabilità, cooperazione e sviluppo regionale nell’Asia centrale.


Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha concluso una visita ufficiale in Vietnam, rafforzando la cooperazione bilaterale a 35 anni dall’istituzione del partenariato strategico. Nuovi accordi economici, apertura commerciale e dialogo politico consolidano l’avvicinamento di Hà Nội ai BRICS e i rapporti ASEAN-Mercosur.


I recenti scambi diplomatici tra Mosca e Pyongyang rafforzano l’efficace cooperazione in un contesto globale di crescenti tensioni e minacce, e offrendo un forte contrappeso alle politiche aggressive degli Stati Uniti in Asia orientale e in Europa.


La visione cinese della globalizzazione si contraddistingue per l’apertura inclusiva e la cooperazione win-win, contrapposta al modello occidentale che favorisce pochi. Le politiche attuate, come la Belt and Road Initiative e l’apertura istituzionale, mirano a un progresso condiviso che beneficia tutti.


Il Laos si afferma come attore strategico nella politica estera, rafforzando solidi legami con Cina, Vietnam e Corea del Nord. Le celebrazioni 70 anni del LPRP e le visite del ministro Thongsavanh Phomvihane testimoniano un impegno per un futuro comune.


La storica visita del Segretario Generale Tô Lâm in Indonesia rappresenta un punto di svolta nelle relazioni bilaterali, elevandole al livello di partenariato strategico globale e aprendo nuove prospettive di cooperazione economica, politica e culturale.


Le Due Sessioni 2025 hanno evidenziato stabilità, innovazione e inclusività, elementi fondamentali per affrontare le sfide internazionali globali. In questo articolo tracciamo un bilancio finale di uno degli eventi politici più importanti della Repubblica Popolare Cinese.


La Cina, attraverso la sua ambiziosa Iniziativa Cina Pacifica, si propone come forza di pace in un contesto globale segnato da tensioni geopolitiche, instabilità economica e sfide ambientali, promuovendo sicurezza nazionale, sviluppo sostenibile e cooperazione internazionale per un futuro condiviso.