contributors

Giulio Chinappi

Giulio Chinappi è politologo e analista di politica internazionale, esperto di Paesi Orientali, con anni di esperienza nella cooperazione umanitaria internazionale.

all articles

February 10, 2025
I Paesi dell’ASEAN puntano sull’energia nucleare

Di fronte alla crescente domanda energetica e alle pressioni per la transizione ecologica, diversi Paesi dell’ASEAN stanno rivalutando l’energia nucleare. Vietnam e Indonesia guidano questa tendenza con ambiziosi progetti, mentre altri governi esplorano il potenziale dell’atomo.

February 7, 2025
La nuova Indonesia di Prabowo Subianto sempre più vicina alla Russia

In pochi mesi dall’inizio del suo mandato, Prabowo Subianto ha impresso un chiaro indirizzo alla politica estera indonesiana, puntando su multilateralismo e non allineamento. L’ingresso nei BRICS+ e il rafforzamento delle relazioni con Cina, India e Russia ne confermano l’ambiziosa strategia diplomatica.

February 6, 2025
Le elezioni in Bielorussia e l’ipocrisia dell’Occidente collettivo

Le elezioni presidenziali in Bielorussia hanno visto la netta vittoria di Aljaksandr Lukašėnka, ma sono state immediatamente contestate dall’Occidente collettivo, che aveva già decretato la loro illegittimità ancor prima che si svolgessero, rifiutando di inviare i propri osservatori.

February 4, 2025
La Russia si rivolge all’ASEAN nella sua politica di “guardare verso Oriente”

Di fronte ai mutamenti geopolitici globali, la Russia ha intensificato il suo orientamento verso l’Asia, rafforzando i legami con l’ASEAN. Dalla diplomazia all’economia, passando per il turismo, Mosca e il Sud-Est asiatico consolidano una cooperazione sempre più rilevante.

February 3, 2025
Il miglioramento delle relazioni tra Cina India fa bene al multipolarismo

Dopo anni di tensioni, Cina e India rafforzano il dialogo diplomatico per superare le divergenze e consolidare la cooperazione. L’incontro tra Wang Yi e Vikram Misri segna un nuovo passo avanti verso la stabilizzazione dei rapporti bilaterali e l’integrazione nel contesto multipolare globale.

January 31, 2025
In Myanmar un nuovo successo della diplomazia cinese

La firma dell’accordo di cessate il fuoco tra il governo del Myanmar e l’MNDAA, mediata dalla Cina, segna una svolta di grande rilievo in un conflitto complesso e prolungato. Un primo passo verso la stabilità regionale, che inoltre conferma la grande abilità diplomatica di Pechino.

January 28, 2025
Le relazioni tra Cina e Russia raggiungeranno nuovi traguardi nel 2025

In occasione della loro videoconferenza, Xi Jinping e Vladimir Putin hanno ribadito la forza del partenariato sino-russo. Fiducia reciproca, cooperazione economica e visione condivisa di un ordine multipolare consolidano il ruolo centrale delle relazioni bilaterali tra Mosca e Pechino nell’attuale panorama geopolitico globale.

January 27, 2025
La visita di Mišustin, nuovo capitolo del Partenariato Strategico Globale Russia-Vietnam

Vietnam e Russia celebrano 75 anni di relazioni diplomatiche rafforzando il loro Partenariato Strategico Globale. La visita del Primo Ministro russo Mišustin segna un passo decisivo verso una cooperazione più intensa in economia, energia, scienza e difesa, con particolare attenzione al rilancio del settore nucleare vietnamita.

January 22, 2025
La Nigeria membro associato dei BRICS+ e il viaggio di Wang Yi in Africa

La Nigeria diventa membro associato dei BRICS+, rafforzando la sua posizione strategica nel panorama globale. Questo ingresso, sostenuto dalla Cina, sottolinea il ruolo crescente dell’Africa nella cooperazione Sud-Sud e nelle riforme della governance globale, promuovendo sviluppo sostenibile e relazioni paritarie.

January 20, 2025
Il Libano elegge un nuovo Presidente dopo due anni e sotto la minaccia delle bombe israeliane

Joseph Aoun, nuovo Presidente del Libano, e Nawaf Salam, nuovo Primo Ministro, sono il sintomo del declino dell’influenza di Hezbollah e dell’ascesa di un nuovo equilibrio nazionale sostenuto da Occidente e Paesi del Golfo.

More