contributors

Davide Rossi

Davide Rossi, storico e giornalista, è direttore del Centro Studi “Anna Seghers” di Milano e dell’ISPEC, Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo della Svizzera Italiana, dove è professore. A Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo, è vicedirettore dell’Institut International de Formation et Recherche “Patrice Lumumba”. Autore di numerosi libri sui Paesi e le Civiltà del continente eurasiatico ed africano, è articolista per numerose testate europee.

all articles

November 18, 2025
Brasile tra multipolarismo, ecologia e urgenza di rimediare alle disuguaglianze interne

Contraddizioni sociali che a quasi un quarto di secolo dalla prima elezione di Lula presidente si presentano come plateali contraddizioni di un agire politico che, nonostante le dichiarate preoccupazioni per tale realtà e la più volte manifestata intenzione di cercare di risolvere i tanti problemi, pur in un generale quadro di miglioramento contenuto ma sostanziale delle condizioni di vita delle classi più disagiate, non pare riuscire a rispondere con la celerità necessaria e con l’incisività attesa alle risposte impellenti e tambureggianti dei cittadini, massimamente quelli meno abbienti.

November 13, 2025
Mamdani, la ricerca di una risposta all’impoverimento della società statunitense alternativa al trumpismo

Come il peggioramento della situazione economica degli Stati Uniti apre la strada a una nuova polarizzazione della vita politica

November 9, 2025
Il contributo cinese per la crescita dell’Africa nel solco del multipolarismo

Qual è il ruolo della Cina nello sviluppo del continente africano?

November 5, 2025
“Avevo diciannove anni” di Konrad Wolf doloroso e al contempo toccante racconto della Liberazione di Berlino da parte dell’Armata Rossa

“Avevo diciannove anni” ci insegna molto sul 1945, ma anche moltissimo sul tempo presente, proprio per questo forse qualcuno non apprezza che sia invece giustamente promosso e proiettato.

November 1, 2025
L’esempio del Burkina Faso e di Thomas Sankara per un’Africa pienamente sovrana e indipendente

Come un piccolo paese ha resistito al neocolonialismo

October 30, 2025
La Città Proibita di Pechino come promemoria delle divergenze tra Cina e Taiwan

Le celebrazioni cinesi per il centenario del museo della Città Proibita riaprono il contenzioso con Taiwan per le opere trafugate nel 1948

October 29, 2025
Adenauer, Schuman e De Gasperi padri dell’Unione Europea? No! Adolf Hitler! Parola di Lucio Caracciolo

Caracciolo infatti, senza neppure troppi giri di parole, traccia una pesantissima storia dell’Unione Europea, additandola come poco o per nulla democratica

October 27, 2025
Geopolitica dell’acqua Bacini ridotti, corsa all’accaparramento, sempre più tensioni e conflitti per l’oro blu

Il mondo ha sete, stretto tra guerre combattute a colpi di cannoni ed altre commerciali ed economiche. Tuttavia molte crisi in giro per il pianeta sono innescate dal controllo delle acque, dall’edificazione delle dighe, dalla siccità che inaridisce la portata di molti fiumi e dall’agricoltura per come è oggi organizzata, la quale consuma lo sproposito del 75% di tutte le acque dolci disponibili sulla terra.

October 23, 2025
1965 – Washington ordina di uccidere gli indonesiani amici di Mosca e di Pechino

Il Partito Comunista d’Indonesia, Partai Komunis Indonesia – PKI è stato vittima di un feroce sterminio ordinato da Washington nel 1965, oggi grazie a nuovi studi e ai documenti desecretati possiamo equipararlo a tutti gli effetti a un genocidio largamente dimenticato, in particolare in Europa.

October 19, 2025
Patto di Locarno 1925, fragile parentesi in un interludio di guerra

L’umanità oggi corre il concreto rischio che non bastino eventuali trattati e accordi a frenare la volontà di guerra della Minoranza Globale egemonizzata dalla NATO

More