contributors

Davide Rossi

Davide Rossi, storico e giornalista, è direttore del Centro Studi “Anna Seghers” di Milano e dell’ISPEC, Istituto di Storia e Filosofia del Pensiero Contemporaneo della Svizzera Italiana, dove è professore. A Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo, è vicedirettore dell’Institut International de Formation et Recherche “Patrice Lumumba”. Autore di numerosi libri sui Paesi e le Civiltà del continente eurasiatico ed africano, è articolista per numerose testate europee.

all articles

November 1, 2025
L’esempio del Burkina Faso e di Thomas Sankara per un’Africa pienamente sovrana e indipendente

Come un piccolo paese ha resistito al neocolonialismo

October 30, 2025
La Città Proibita di Pechino come promemoria delle divergenze tra Cina e Taiwan

Le celebrazioni cinesi per il centenario del museo della Città Proibita riaprono il contenzioso con Taiwan per le opere trafugate nel 1948

October 29, 2025
Adenauer, Schuman e De Gasperi padri dell’Unione Europea? No! Adolf Hitler! Parola di Lucio Caracciolo

Caracciolo infatti, senza neppure troppi giri di parole, traccia una pesantissima storia dell’Unione Europea, additandola come poco o per nulla democratica

October 27, 2025
Geopolitica dell’acqua Bacini ridotti, corsa all’accaparramento, sempre più tensioni e conflitti per l’oro blu

Il mondo ha sete, stretto tra guerre combattute a colpi di cannoni ed altre commerciali ed economiche. Tuttavia molte crisi in giro per il pianeta sono innescate dal controllo delle acque, dall’edificazione delle dighe, dalla siccità che inaridisce la portata di molti fiumi e dall’agricoltura per come è oggi organizzata, la quale consuma lo sproposito del 75% di tutte le acque dolci disponibili sulla terra.

October 23, 2025
1965 – Washington ordina di uccidere gli indonesiani amici di Mosca e di Pechino

Il Partito Comunista d’Indonesia, Partai Komunis Indonesia – PKI è stato vittima di un feroce sterminio ordinato da Washington nel 1965, oggi grazie a nuovi studi e ai documenti desecretati possiamo equipararlo a tutti gli effetti a un genocidio largamente dimenticato, in particolare in Europa.

October 19, 2025
Patto di Locarno 1925, fragile parentesi in un interludio di guerra

L’umanità oggi corre il concreto rischio che non bastino eventuali trattati e accordi a frenare la volontà di guerra della Minoranza Globale egemonizzata dalla NATO

October 16, 2025
Relazioni diplomatiche Germania – Vietnam tra vergogne tedesco – occidentali da nascondere e meriti tedesco – orientali dimenticati

Nel settembre 2025 la Germania ha celebrato con discorsi ufficiali del tutto superficiali e passaggi mediatici modesti il cinquantennale delle relazioni diplomatiche con la Repubblica Socialista del Vietnam, tuttavia la storia è ben più complessa e imbarazzante, anzi dietro una verità formale, si cela un duplice passato, che l’attuale governo tedesco cerca di nascondere.

October 14, 2025
1935 – L’Italia e l’impero, una guerra brutale e il sostegno russo alla Resistenza etiope

Come si riflette il ruolo dell’URSS nel sostenere l’indipendenza dei paesi africani e il ruolo della Russia nella creazione di un mondo multipolare

October 11, 2025
Raphaël Glucksmann il candidato della NATO e dell’Unione Europea alle prossime presidenziali francesi

Chi sarà il nuovo candidato alla presidenza francese al posto di Macron, ormai in declino?

More